POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] mentre per la prima chiamò il napoletano Leonardo Leo, che musicò il vetusto, ma illustre, Trionfo di Camilla (SilvioStampiglia).
Nei rapporti con i due compositori, Polvini si valse di potenti patroni porporati, Ottoboni e Niccolò Coscia, favorito ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] ), Il Ruggiero (1699, sede incerta, per una visita di Rinaldo d’Este, duca di Modena), L’Eraclea (1700; rielaborazione da SilvioStampiglia e Alessandro Scarlatti) e La virtù coronata, o sia Il Fernando (teatrino di corte, 1714).
Solo alla metà della ...
Leggi Tutto
NAPPINI, Bartolomeo
Saverio Franchi
NAPPINI, Bartolomeo. – Figlio di un Anastasio, nacque nel 1634 circa a Petrizzi, in diocesi di Squillace, nel Catanzarese.
Delle radici calabresi, vantate in diversi [...] di professione giuridica – ne avevano fatto parte anche alcuni dei primi Arcadi, come Giovanni Mario Crescimbeni, SilvioStampiglia, Gian Vincenzo Gravina –, gli Infecondi escludevano infatti dalle loro riunioni i componimenti amorosi (del tutto ...
Leggi Tutto