PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] 226). Ragioni simbolichedi prestigio familiare, valore immobiliare dei terreni edificabili, politica di controllo degli come fanno fede anche il campanile di S. Sisto o quelli, più tardi, del Santo Sepolcro, di S. Andrea Forisportam e di S. Michele ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] generalmente il simbolo √−1 come un simbolo formale, il cui unico scopo sarebbe quello di separare i due termini di una somma che, ragionevolmente, ogni partito in tale dibattito prestava fede a ciò che conosceva meglio, anche quando partiti diversi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] della chiesa di San Carlo di Prugiasco (Canton Ticino), dove la figura di Cristo in piedi con i simboli della Passione, la corona di spine i sacerdoti che hanno prestato fede all’imperatore e allo scismatico vescovo di Ravenna). Le quattro lastre con ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] 6°, con capitelli tardoantichi di reimpiego sormontati da pulvini scolpiti a simboli cristiani richiamanti le basiliche ravennati restauri di micro-architetture, "Atti della Giornata di studio, Firenze 1996", Firenze 1999; I luoghi della Fede. ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] una possibilità privilegiata che è un diretto dono di Dio, quella della fede. Questo indirizzo è stato quello di G. Marcel, L. Lavelle, R. che è per lui una delle ‛cifre' (cioè dei simboli) della Trascendenza: è la contemplazione pura che, liberatasi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] a un tentativo di restauro stilnovistico tanto sono evidenti i simboli che costellano l'itinerario discorsivo: "Così tradito onde soccorso attende, / con interpetri fidi e scorte nuove / cerca d'acquistar fede a' suoi tormenti; / e per dolersi ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] ha per lo più come oggetto i nessi di senso: si tratta principalmente del significato di segni e complessi di segni di varia specie, che possono avere il carattere di sintomi, di segnali o disimboli (v. Bühler, 1965²), assolvendo rispettivamente una ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] fede cristiana, composto prevalentemente da protestanti (il 50% di tutti i cristiani) e cattolici (23%). Vi è una minoranza ebraica di della proprietà privata nel paese, uno dei simboli più autentici dello stile di vita a stelle e strisce. Negli ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] fede, che, come gratuito dono divino, permette al giusto di salvarsi al di là di ogni merito soggettivo; in questo quadro di che si istituisce all'interno di un sistema di scambio simbolico e di interazione è la tesi di François Bourricaud (v., 1961, ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] fede cristiana, composto prevalentemente da protestanti (il 50% di tutti i cristiani) e cattolici (23%). Vi è una minoranza ebraica di della proprietà privata nel paese, uno dei simboli più autentici dello stile di vita a stelle e strisce.
Negli ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...