Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] Italia allontanano dal fascismo anche donne di diversa provenienza sociale e fede politica, attivando un dissenso ed Salvati, Il salotto, in I luoghi della memoria. Simboli e miti dell’Italia unita, a cura di Mario Isnenghi, Roma-Bari 1996, pp. 173- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di ancorarsi a una realtà di cui occorre analizzare attentamente i vincoli e le possibilità», e tramonta lo storicismo, inteso come «fede il nuovo paesaggio metafisico e irrazionale, costellato disimboli apparenze ed eventi accidentali e dominato dal ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] sogno - di R. Ghil e di altri simbolisti - di creare l'art total e via di seguito. Il tentativo dei simbolisti - introversi - di dare una della loro fede nella dea Velocità. Si deve anche osservare che questo ‟uomo moltiplicato" è fatto di parti ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] totali.
L'atto di violenza stesso consente di interpretare il contenuto simbolico veicolato da azioni di questo tipo. di legittimità", è altresì vero che ogni potere cerca di suscitare e di coltivare la fede nella propria legittimità. Tale fede è di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] Zayd, entrambi della tribù cristiana degli Ibaditi di al-Hira (secondo Yaqut). La fede cristiana del committente e della sua famiglia è testimoniata dai frammenti di iscrizioni siriache sulle pareti e dai simboli cristiani. A partire dalla metà del ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] nuovo il 19, si trova lo spazio per ragionare di conflitti simbolici meno immediati, che hanno per protagonista il medaglione in bronzo di Felice Cavallotti — modellato da Carlo Lorenzetti, su testo di Giovanni Bordiga — che nel 1939 i fascisti hanno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] di Mei Wending, può contribuire a spiegare perché non più di due secoli fa, per facilitare l'utilizzazione dei simboli matematici in Cina, si decise di Tra i membri di questo gruppo, Needham si distingueva per la sua profonda fede nel cristianesimo, a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] pure, avrebbe perso valore la massima secondo la quale "bisogna prestare fede a chi è esperto nella propria arte" (Kristeller 1985, p. del Valla rappresenta simbolicamente la summa delle ricerche svolte dagli umanisti nel corso di un secolo per ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] in offesa della fede cristiana, e con "malo exemplo et scandolo universal" (87).
Il timore della diffusione di idee eterodosse, tali degli anni in una sorta di allargamento del consiglio dei X, simbolodi una tendenza oligarchica che si cementava ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] culto della "schiera del cielo" di cui parla II Re, 17, 16; 21, 3; 23, 4-5 è confermato dai simboli solari ritrovati in numerosi sigilli a una religione che professava la fede in un dio unico incapace di dare una spiegazione convincente dell' ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...