Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] è dovuta al fatto che la ricerca sul pensiero, il sentimento, la fede e la vita religiosa delle donne è cominciata – a parte poche eccezioni patriarcale, e il simbolismodi impronta femminile serve come una sorta di compensazione religiosa per l ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] sarebbe stato annientato e che i "martiri della fede nella parola di Dio" sarebbero ritornati in vita e avrebbero Mitos y símbolos políticos, Madrid 1964 (tr. it.: Miti e simboli politici, Torino 1970).
Gunkel, H., Die Propheten, Göttingen 1917 (tr ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] in tal modo a delinearsi tre fondamentali linee interpretative del simbolodi M., le quali in sostanza si distinguono perché pongono giustizia), e si pensi soltanto alla sapienza rivolta alla fede. È ciò che sostenne M. Campodonico movendo, al solito ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] date certe, iscrizioni con simboli ed emblemi, con frasi singolari; quindi un gruppo disposto secondo il luogo di provenienza. Esse vanno XIV, aveva lo scopo di testimoniare l'evoluzione dell'espressione della fede cristiana nelle arti minori. ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] sempre, di condizionarne l'azione. Al di là dei simboli, l'importanza britannica deriva dal fatto di possedere come un'insidiosa civiltà materialistica e atea, portatrice di un morbo letale per la 'Vera Fede'. È per questo motivo che in alcuni paesi ...
Leggi Tutto
metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] aggettivazione (la circulata melodia) carica di allusioni simboliche, ma effettivamente collegata alla situazione dell Altrove è un coperchio quello che nasconde alla mente la verità della fede (Pg XXII 94), e lo stesso dubbio è avvertito come una ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] altra l'idea di forte fede nazionalista per cui l'attività di gruppo diviene simbolicadi un ritratto fotografico del campione realizzandone una versione da manuale di mitologia contemporanea. Insieme a Pelè, Kareem Abdul Jabbar, il campione di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] appaiono Dio, creatore del firmamento, ed intorno i simboli del Sole e dei sette firmamenti, ciascuno guidato, Il pal. Chigi-Saracini e l'opera di Arturo Viligiardi, Siena 1928, p. 32 e n.; F. Saxl, La fede astrologica di A. C., Roma 1934; O. ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] celesti, i viventi, il flusso del divenire. La figurazione simbolicadi Platone antepone alla creazione del cosmo i valori estetici e della materia. In luogo di una descrizione esaustiva delle forze della natura, ebbe fede nella loro costanza e ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] ritualizzata basata su un simbolismo in grado di ispirare un timore reverenziale e sull'azione drammatica di un capo rituale paziente a credere fermamente di essere stato guarito. Le forze generiche della speranza e della fede e l'effetto placebo ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...