RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] (1971) di Cristina Campo; Attesa di Dio (1972) di Simone Weil; Autorità spirituale e potere temporale (1972) e Il simbolismo della croce (1973) di René Guénon, fino a Miti sogni e misteri (1975) di Mircea Eliade. Nella collana Problemi attuali ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] ad es. Primavera. Lentamente però il pittore all'inizio del secolo cominciò a sentire l'influenza del divisionismo e del simbolismo ai quali egli si avvicinò non certo attraverso la suggestione dei grandi protagonisti, ma grazie al tramite di figure ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] di Corbi, Bellonzi e Crispolti; al contempo, la sua produzione – giunta «a un punto decisivo di divaricazione dell’immagine dal simbolo» (Corbi, 1997-1998, p. 198) – subì una brusca battuta d’arresto durata circa tre anni. Starita riprese a lavorare ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] Bernheim-Jeune gli dedicò una personale, con una prefazione in catalogo scritta dall’eminente critico Paul Fierens. Il simbolismo dei titoli, il personalissimo studio del volume e della luce, e il magistero tecnico, ricondotto alle sue radici ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] che si ispirò all’argomento delle Tabulae Cebetis, un anonimo poema greco che racconta le vicissitudini umane con un simbolismo astratto (Archivio di Stato di Firenze, Mannelli Galilei Riccardi, f. 428, n. 8).
La biblioteca, creatura di Riccardi ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] ; D. Chevalier, M. et l'object-lyre, in L'Arc, V (1962), 20, pp. 30, 34; G. Ballo, La linea dell'arte italiana dal simbolismo alle opere moltiplicate, II, Roma 1964, pp. 160, 186, 208, 214, 303, 306, 373, 393; Diz. della scultura moderna, a cura di G ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] per i rondisti; rinnova il "significato storico" della narrativa deleddiana nella zona di trapasso "dal verismo al simbolismo". Sul versante d'arrivo, apprezzamenti negativi colpiscono Pasolini narratore, Quer pasticciaccio brutto di C. E. Gadda, Il ...
Leggi Tutto
PRENCIPE, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] ’arte di U. P. (catal.), a cura di A. Della Massea, Orvieto 1962; U. P. (1879-1962). Un’estetica del silenzio tra simbolismo e cultura crepuscolare (catal.), a cura di S. Spinazzè, Roma 1998; S. Spinazzè, U. P. (1879-1962), Orvieto 2008; U. P. 1879 ...
Leggi Tutto
SOAVE, Carlo Felice
Paolo Capozza
SOAVE, Carlo Felice. – Nacque a Lugano l’8 ottobre 1749, secondogenito di Carlo Giuseppe e di Chiara Francesca Herrich (Herrick).
Studiò a Genova (1767-69 circa) disegno [...] . Uso, ab-uso, ri-uso, proposte e risposte per il futuro, in Milano Brera 1859-1915. I premi Brera dalla Scapigliatura al Simbolismo (catal., Codogno-Milano), s.l. 1994, pp. 16-22; E. Brivio, Il progetto di facciata di Felice Soave per il Duomo di ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] 1977; G. M. Mostra retrospettiva nel centenario della nascita (catal.), Milano 1978; Arte e socialità in Italia. Dal realismo al simbolismo 1865-1915 (catal.), Milano 1979, pp. 137-139; A. Spallicci, Uomini illustri e artisti di Romagna, a cura di U ...
Leggi Tutto
simbolismo
s. m. [der. di simbolo; nel sign. 4, dal fr. symbolisme]. – 1. a. Carattere di ciò che è simbolico, che ha valore di simbolo: il s. di un gesto, di un’azione. b. Uso di particolari simboli per esprimere un determinato ordine di...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...