Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] al cui interno lo s. p. acquista un significato inconsueto e straniante, denso di risonanze letterarie e di riferimenti al Simbolismo e al Surrealismo. Anche nella pratiche del graffito e del parkour si assiste a una riappropriazione dello s. p. che ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] mentre una particolare attenzione va dedicata ai tipi di sepolture collegate alla famiglia reale e a santi, nonché al simbolismo della colonna spiraliforme.
Le invasioni vichinghe, succedutesi dall'800 ca. fino agli inizi del sec. 10°, sono state ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] nel senso di una scoperta del mondo mitico e occulto, onnipresente nella vita onirica e passionale dell'uomo, i cui simboli vanno decifrati con un lavoro tecnico, non inteso quale fine a sé stesso, bensì come chiave di una rivelazione, esercizio ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] di Giunio Basso dell'anno 359 (Grotte Vaticane). Più tardi si declina verso lo stile cerimoniale e verso il simbolismo. E, sotto l'impero di queste tendenze, avviene una nuova reazione classica al tempo teodosiano. Dopodiché, le figure staccate ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] da Federico Barbarossa, Enrico II Plantageneto, Filippo Augusto, i normanni di Sicilia (Hauck, 1963). Nell'ampia sfera del simbolismo del potere è lo stesso Federico a includere l'esibizione del serraglio, in cui raccolse animali esotici e rari ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] Orient nach Ursprung und Entwicklung, Verwandung und Symbolik, Freiburg im Brsg. 1907 (trad. it. I paramenti sacri: loro uso, storia e simbolismo, Torino 1914, pp. 180-182, 215-217); H. Leclercq, s. v. Baldaquin, in DACL, II, 1, 1910, pp. 158-161; J ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] anast. Bologna 1978); E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, 3 voll., Paris 1903 (19682), S. Santeramo, Il simbolismo della cattedrale di Barletta, Barletta 1917; M. Salmi, Un rilievo frammentario del secolo IV nel Museo di Barletta, L'Arte 21 ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] il sec. 19°, è segnata dall'uso dello stile neoclassico, adottato dall'architettura repubblicana per il suo simbolismo democratico e la sua relazione con la Rivoluzione Francese. Il Neoclassicismo presuppone una differenziazione dall'architettura ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] "La città della colomba"): autore di raccolte di poesie ("La gioia dei poveri") e di scritti in prosa, illustrò per simboli l'epopea del risorgimento politico d'Israele.
La "terza guardia" è la generazione dei letterati vissuti sin dalla nascita in I ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] della vittoria, gazzelle e ruota della legge, stūpika). È molto forte il contrasto, a cui si può dare un valore simbolico, tra la semplicità degli esterni e l'interno letteralmente coperto da pitture murali e da sculture, con le strutture lignee ...
Leggi Tutto
simbolismo
s. m. [der. di simbolo; nel sign. 4, dal fr. symbolisme]. – 1. a. Carattere di ciò che è simbolico, che ha valore di simbolo: il s. di un gesto, di un’azione. b. Uso di particolari simboli per esprimere un determinato ordine di...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...