Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] timore per la scomparsa del marco, moneta simbolodi un cinquantennio di prosperità e libertà, accomunasse in un atteggiamento per la tensione tragica che lo percorre, cui si affianca, ugualmente anonimo, il poema Kudrun.
La lunga epoca che seguì è ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di lamelle di metallo o bambù fissate su una cassa di risonanza, ha un rilevante ruolo epico ed è simbolo dell diuguale durata.
Anche le orchestre di aerofoni rivestono un particolare interesse, soprattutto in A. centrale, dove gruppi di trombe o di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] sanzionando il tramonto di una civiltà che aveva avuto nel c. il più caratteristico dei suoi simboli.
Valore simbolico
Nel corso dei , di pianta circolare, un tempo protetto da un fossato, comprende un cortile centrale diuguale forma e consta di due ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] accentuando il suo valore simbolico e per questo venne anch'essa dotata di una maggiore larghezza. Secondo di merlature, è sormontato da un secondo blocco di 5 m di altezza, anch'esso merlato, a sua volta coronato da un terzo elemento diuguale ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] Sacro romano impero, e ciò per loro era inaccettabile. Di qui lo stratagemma politico di recuperare il corpo di s. Marco da Alessandria, per farne simbolodi autonomia. Il trafugamento del corpo di s. Marco da Alessandria fu operazione politica e l ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] struttura, è costituita da due sezioni con volte a botte diuguale altezza, una delle quali interamente in laterizi, divise da , era considerata anche il simbolo del suo potere. Decorato da un ciclo di affreschi con le Storie di Cristo entro il 768, ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] interno conserva un ciclo di dipinti murali raffiguranti, sull'arco absidale, un fregio a intreccio con simbolo trinitario, due angeli in del Transito della Vergine, sono opera di due diversi artisti, diuguale formazione, la cui fedeltà agli schemi ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] la selce), le rocce verdi (fibrolite, giadeite e cloromelanite diuguale densità [3, 4] e durezza [7, 2], nefrite lamento pagano al pianto di Maria, ivi 1958; Sud e magia, Milano 1959; La terra del rimorso, ivi 1961; Furore simbolo valore, ivi 1962; ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] diugual nome di Gerusalemme e di Costantinopoli.
Uno speciale funzionario, col titolo di Suppl. II, 1942, p. 68 ss. (interpreta la Domus Aurea come residenza simbolicadi Nerone-Helios, una tesi che non è stata generalmente accettata); G. Carettoni, ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...