specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] simbolo del Sole erano sacri ed ebbero la maggiore diffusione nel medio Impero. Sono costituiti da disco metallico, di , reale e capovolta, cade nel piano centrale ed è diuguale grandezza rispetto all’oggetto; procedendo quest’ultimo fra il piano ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] scontata condanna a sinistra veniva da lui proposta per invocarne una diuguale segno sulla destra. Meno sincero, forse, il D., quando e lo stesso Pella, divenuto l'obbligato riferimento simbolicodi un'apertura a destra.
Era necessario operare una ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] e la spinta dello sviluppo scientifico. La vicenda, eretta a simbolo delle tensioni tra fede (o dogma) e scienza (o osservazioni; cercò di provare il principio di uguaglianza dei momenti di sfere discendenti lungo piani inclinati diuguale altezza. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] dopoguerra antico", evitandosi il duplice pericolo, uguale e contrario, ed ugualmente fatale, della rivoluzione e della reazione. del Ventuno", la rivendicazione del tricolore quale "simbolodi libertà, di quella libertà ... che deve stare garante del ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] occupasse nella corte pontificia una posizione del tutto simile e diuguale prestigio a quella dei principi e dei ministri del tempo B. usò qui una luce nascosta, "miracolosa", che simbolicamente cade sulla statua dall'alto. Lo stile delle statue del ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] nelle considerazioni dei due autori – come simbolodi ambizioni e stili di vita edonistici e superficiali. Da segnalare, evoca lo sterminio di una tribù d’indiani d’America da parte d’un generale ventenne «occhi turchini e giacca uguale»; Canto del ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] -Atkins Museum di Kansas City, firmato e datato 1744. Esso cita quasi letteralmente l'opera del G. diuguale soggetto nella miracoloso di un'aquila in vicende mitologiche o della storia antica; ciò è dovuto al fatto che il simbolo araldico dell ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] prima opera diuguale titolo, pubblicata a Losanna nel 1912 (e successivamente rifiutata dal poeta), I rosai di qui pp. 105-109; O. Macrì, Verbo e tecnica nella poesia di G.C., in Realtà del simbolo, Firenze 1968, pp. 33-71; L. Malagoli, Il senso ...
Leggi Tutto
Pitagora
Pier Daniele Napolitani
Sciamano o scienziato? Taumaturgo o filosofo?
La figura del greco Pitagora – vissuto nel 6° secolo a.C. – è avvolta dalle nebbie della leggenda. Fu uno dei primi rappresentanti [...] in generale; assolutamente vietate erano inoltre le fave, simbolodi un legame col mondo dei morti.
Secondo questa ’equazione an+bn=cn, dove n è un qualunque intero maggiore o ugualedi 3? Pierre de Fermat si pose questo problema leggendo l’opera del ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...