Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dignità regia estesa su più regni, e come il simbolodi un potere del quale la religione costituisce un particolare settore il papa e i Normanni del Regno di Sicilia, l’uno e gli altri ugualmente minacciati nella loro indipendenza.
1176: sconfitto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] timore per la scomparsa del marco, moneta simbolodi un cinquantennio di prosperità e libertà, accomunasse in un atteggiamento per la tensione tragica che lo percorre, cui si affianca, ugualmente anonimo, il poema Kudrun.
La lunga epoca che seguì è ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di lamelle di metallo o bambù fissate su una cassa di risonanza, ha un rilevante ruolo epico ed è simbolo dell diuguale durata.
Anche le orchestre di aerofoni rivestono un particolare interesse, soprattutto in A. centrale, dove gruppi di trombe o di ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] di vita: in questi contesti esso cessa di essere unità di misura di valore e oggetto da tesorizzare per divenire simbolodi Siria e Fenicia, in Egitto e Babilonia) le medesime m., uguali nel metallo, nel peso, nel nominale, nelle raffigurazioni del ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] scrittura la voce ugualmente scura della cultura orale dei neri d'America: sull'intelaiatura di una storia di fantasmi, con una 'archetipo e del narcisistico, sviluppando un lessico disimboli miticamente risonanti, che l'artista dichiarava essere ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] della casata del nuovo papa, con la conseguenza di ulteriori complicazioni. Simbolodi tale politica pontificia - che nella prima metà ordinò al figlio Ferdinando di adottare uguale provvedimento per i Regni di Napoli e di Sicilia. Analoga richiesta ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] scontata condanna a sinistra veniva da lui proposta per invocarne una diuguale segno sulla destra. Meno sincero, forse, il D., quando e lo stesso Pella, divenuto l'obbligato riferimento simbolicodi un'apertura a destra.
Era necessario operare una ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] manifestare la preoccupazione di elaborare di fronte agli avversari una dottrina politica o sociale diuguale livello.
Si atteggiamento non equivoco durante la guerra di Spagna, che aveva assunto valore disimbolo; e durante la guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] dopoguerra antico", evitandosi il duplice pericolo, uguale e contrario, ed ugualmente fatale, della rivoluzione e della reazione. del Ventuno", la rivendicazione del tricolore quale "simbolodi libertà, di quella libertà ... che deve stare garante del ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...