Simbolo operatorio che permette di indicare in modo conciso la somma di più addendi muniti di indice; il simbolodi s. è un sigma maiuscolo (Ʃ) accompagnato da un indice variabile in un certo intervallo [...] o in un certo insieme: per es., ∑4i=1 xi (che si legge: somma di xi per i che va da 1 a 4) è uguale a x1+x2+x3+x4. Il simbolodi s. è sistematicamente usato in matematica. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] Nelle [1] si adotta la convenzione di sottintendere il simbolodi sommatoria, facendo figurare due volte l un t. di ordine k, completamente antisimmetrico, il numero delle componenti distinte è (Nk ). Dati due t. dello stesso tipo e diuguale ordine, ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] simbolo del Sole erano sacri ed ebbero la maggiore diffusione nel medio Impero. Sono costituiti da disco metallico, di , reale e capovolta, cade nel piano centrale ed è diuguale grandezza rispetto all’oggetto; procedendo quest’ultimo fra il piano ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] solo quando uno almeno dei due fattori a, b è uguale a zero; c) la divisione per 0 è sempre da escludersi. Il simbolo a/0, per a≠0, è da ritenersi privo di significato in aritmetica, mentre 0/0 è simbolodi indeterminazione (in quanto si ha x∙0=0 per ...
Leggi Tutto
Biologia
L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive [...] a×b; 2) a∙b; 3) ab (leggi: a per b). Il simbolo × fu introdotto da W. Oughtred. Moltiplicare a per b, se si tratta di numeri interi, significa addizionare b termini tutti uguali ad a:
La m. di due frazioni si riconduce alla m. dei numeri interi in ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] sintassi del jazz e del blues (Jazz, 1992). E ugualmente affascinate dall'incanto e dal mistero delle leggende orali appaiono N indiscusso dei suoi racconti e simbolodi libertà (Nazīf al-ḥaǧar, 1990; trad. it. Pietra di sangue, 1998). In Libano, ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] S è un insieme di nomi di insiemi s₁,…,sn (detti sorti di Σ) e F è un insieme disimbolidi funzione f₁,…,fm (detti operazioni di Σ) dotati di tipo (corrispondenza tra i simboli in F e l'insieme di stringhe S*→S). Un simbolodi funzione per cui vale ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] - e competizione - all'interno di un unico mercato internazionale, garanzia e simbolodi un nuovo ordine mondiale.
Dal il commercio abbia conquistato poco a poco un posto uguale a quello di altre attività socialmente valorizzate, come la guerra, la ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] l'argento avevano un rapporto di valore 1: 131/2, uguale al rapporto del giro lunare di 27 giorni e dell'anno solare di 360.
La terra dei fatto esterno, per coincidenza significativa, può essere simbolodi un fatto interiore, segnando una nevrosi o ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...