SCOUTISMO (XXXI, p. 220)
Mario GAZZINI
Camillo BARBARITO
Il movimento Scout (da scouting "esplorazione") è una organizzazione giovanile internazionale, apolitica, amilitare ed interconfessionale sorta [...] sede a Londra.
Gli scouts hanno per emblema il giglio, simbolodi pace e di purezza e per motto "sii preparato". La divisa degli cemento di una legge morale. Essa comprende dieci articoli e, salvo differenze trascurabili o di forma, è uguale per ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] diugual nome di Gerusalemme e di Costantinopoli.
Uno speciale funzionario, col titolo di Suppl. II, 1942, p. 68 ss. (interpreta la Domus Aurea come residenza simbolicadi Nerone-Helios, una tesi che non è stata generalmente accettata); G. Carettoni, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] lo si veste di una corazza adorna disimboli e di riferimenti politici, ed ecco l'Augusto di Prima Porta, di un interesse e di una capacità per la forma artistica come espressione di libertà dell'uomo, quale nessun'altra civiltà ne produsse diuguale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] diuguale larghezza ma poco profonda. L'egemonia di Assur sul territorio mesopotamico si limita in questa fase alla durata del regno di metà strada tra i rilievi narrativi e quelli mitico-simbolici. Infatti, si fa qui probabilmente riferimento a un' ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] sfondo della piramide, per la quale è stato ugualmente proposto il riferimento ai libri sapienziali che ebbero parte mirto e la rosa sacrata all'amorosa Dea, che sono simbolidi perpetuo amore, si veggono accompagnate da Mercurio, perché le Gratie ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] salvezza degli Ebrei e dei Turchi ed affermava con uguale risolutezza, anche in faccia al clero, la nullità . D'altra parte, tuttavia, essa stava diventando il simbolodi uno status sociale particolarmente elevato: difatti ci si aspettava che ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di avanzamento, in senso opposto e diuguale entità (se la barca avanza a 4 nodi di velocità, il vento di avanzamento sarà di . Ciò fu sufficiente a farlo insistere, al punto di diventare un simbolo della Coppa America e lo sfidante più vicino a ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] e luminosi; la trasparenza di questa disposizione permette ugualmentedi riconoscere il preciso sistema razionale . a Chang'an. Sicuramente si tratta di un tipo di t. molto antico e altamente simbolico, di cui si è tentata più volte una ricostruzione ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] (Gurnià, Karfì, Gazì, Priniàs, Kannià; diuguale tipo, ma più piccole, quelle di Cnosso, Haghìa Triada, Pankalochori). La parte waz, cioè lo stelo del papiro sacro, dell'ankh, simbolo della vita e dell'eternità, il segno talismanico del nefer, ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] compiti tradizionali: la macchina da cucire diverrà il simbolodi quell'operosità domestica "modernizzata", ma in continuità con obiezioni tecniche e richieste di aumenti. Quando giunge una commissione tutta uguale, allora protestano per la ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...