Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] il valore x si avvicina al valore x0, il valore f(x) si avvicina quanto si vuole al valore l. Per esprimere in simboli che il l. di f(x), per x tendente a x0, è uguale a l, si usa una delle scritture: limx→x0 f(x)=l; limx=x0 f(x)=l; per x → x0, f(x ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] , autocarri, navi ecc.); per l’o. liquido la massa del contenitore può essere al massimo uguale, ma di solito inferiore, fino anche alla metà di quella dell’o. contenuto. Analogamente lo stoccaggio dell’o. si effettua allo stato liquido in serbatoi ...
Leggi Tutto
Si definisce l. di un numero reale positivo x rispetto alla base a (reale, positiva e diversa da 1) l’esponente y che bisogna attribuire alla base a per ottenere il numero x; il l. di x nella base a si [...] n. Il l. integrale, che s’indica anche con il simbolo lix e il cui grafico è sostanzialmente analogo a quello della , serie logaritmiche
Derivata logaritmica di una funzione f(x) è la derivata del l. di f(x), ed è uguale al rapporto tra la derivata ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto.
Diritto
F. di Comune
Parte di territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse [...] A è m ennesimi di B [A=(m/n)B] significa, in concreto, che A è uguale a m volte la ennesima parte di B. Appunto perché f. si indica indifferentemente con l’uno o l’altro dei simboli:
[1]
Operazioni sulle frazioni
Riduzione ai minimi termini
Una f. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] luglio l’Assemblea costituente decise la resa ma proclamò ugualmente la Costituzione. Il 31 luglio un triunvirato nominato da Palatino; come simbolo della vittoria sui barbari si ricorre alla figura di Eracle e al fregio di Pergamo di cui si ripetono ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] traiettoria ma soltanto dalla posizione iniziale e finale di P, risultando uguale alla differenza U1−U2 fra i valori U1 e riduce all’equazione simbolica della statica:
[7] formula.
In dinamica, il principio, associato a quello di d’Alembert (con ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] Le r. elettromagnetiche emesse dal Sole hanno una distribuzione, in funzione della lunghezza d’onda, approssimativamente uguale a quella di un corpo nero alla temperatura di 6000 K e quindi concentrata tra 200 e 1000 nm, nella parte dello spettro per ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] flusso a costo complessivo minimo che soddisfi assegnati valori di assorbimento e produzione di flusso nei nodi, sia per flussi omogenei (in cui tutte le unità di flusso sono uguali e non importa da dove venga il flusso che arriva in un pozzo), sia ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] una posizione P2, esso riesce indipendentemente dal cammino seguito e uguale alla differenza fra i valori U2 e U1 che U assume equazione di Poisson:
[5] formula
in cui il simbolo ∇2 indica l’operatore laplaciano. La soluzione di questa equazione ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] n2; f) il gruppo unitario speciale – simbolo SU(n, C) o anche SU(n) – è il sottogruppo di U(n) costituito dalle matrici con determinante uguale a 1.
A ogni gruppo di Lie si può associare una ben determinata algebra di Lie. Si chiama con tale nome una ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...