POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] di gravità ed H la prevalenza, si è dato il nome di "numero caratteristico di pressione" e lo si indica col simbolouguale diametro D di riferimento e ad uguale pressione; ricalcolare i diversi modelli e tipi di pompe ad uguale potenza ed uguale ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] la sua parola" (XXVI, 1 e in ugual forma sempre). Il punto di partenza delle date è invariabilmente quello della sua deportazione Molti però persistono a interpretare quei capitoli come simboli del futuro ed espressione d'una maggiore santità da ...
Leggi Tutto
TRANSISTORE
Renato MANFRINO
Generalità. - Transistore a punte di contatto; transistore a giunzione. - Il t. è un dispositivo elettronico a semiconduttore ideato nel 1948 da un gruppo di ricercatori [...] B).
Nell'amplificatore a base comune (fig. 7 A) il guadagno di tensione è uguale all'incirca a quello che si ha nel precedente tipo di circuito; il guadagno di corrente e quello di potenza sono invece minori. I segnali d'ingresso e d'uscita risultano ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] è già usata nell'antichità cristiana in senso perfettamente uguale al profano: in quei passi dell'epistolario di S. Cipriano, dove si parla di pulpito (epp. XXXIV e XXXVIII), si allude a un palco di legno per i lettori simile a quello adoperato per ...
Leggi Tutto
La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] parametro t e con var (t) la sua varianza e usando i seguenti simboli: ù = media aritmetica del c., ossia:
dove xi s'indica il con p la frequenza relativa nel c. di un attributo che nella popolazione ha frequenza relativa uguale a P, posto 1 − P = ...
Leggi Tutto
FLOTTAZIONE
Gennaro Volpicelli
(v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603)
Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare [...] di tempo Qi, ma anche la concentrazione fi di ciascun solido nel flottato. Difatti è:
Qi = ri V [3]
fi = Qi/ΣQi = ri/Σri = kici/Σkici [4]
in cui il simbolo della galena uguale a 1,9984/2 = 99,92%.
Se si volesse ottenere un prodotto di maggiore purezza ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] secondo luogo si dimostra che due d. di questo tipo, [f (x)] e [g(x)], sono uguali se e solo se f (x) e g(x) sono uguali in tutto (u, v). In terzo di tali funzioni singolari fu quella che il fisico P. A. M. Dirac (nato nel 1902) indicò col simbolo ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO o isotopia (dal greco ἴσος τόπος, "ugual luogo")
Arrigo Mazzucchelli
Con questo nome è indicato il fatto che esistono sostanze elementari le quali sono identiche fra loro per tutte le proprietà [...] uguale rapporto ne/m, dato che la carica può essere un multiplo n dell'unitaria) vengano a colpire nello stesso luogo una lastra fotografica. Questa, sviluppata, mostra così una serie lineare di punti, veri spettri di isotopi col simbolo dell'elemento ...
Leggi Tutto
Simbolo Br. Il bromo fu scoperto nelle acque madri delle saline dal Balard nel 1826. È molto diffuso in natura e si trova sempre combinato come bromuro nel regno minerale, nelle acque del mare e nei sali [...] e spiacevole, i quali intaccano le vie respiratorie. Bolle a 59°; solidifica a −7,3°; ha densità 3,18828 a 0°, e densità di vapore (rispetto all'idrogeno uguale a 1) 79,96; perciò il suo peso molecolare è 159,92 e la molecola del suo vapore consta ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] idrogeno normale. Lo si indica col simbolo D o con quello 2H. Per es., la molecola di deuterio corrispondente a quella H2 dell' uguale a ½ (in unità atomiche) mentre quello del deuterio è uguale a 1. Tutte le proprietà quindi, subordinate al valore di ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...