. Gli atomi degli elementi vengono indicati in maniera abbreviata con i cosiddetti simboli introdotti da Berzelius nel 1814, simboli che sono di grande utilità per rappresentare i composti, e formulare [...] (lat. Natrium), rame Cu (lat. cuprum). Un simbolo non individua soltanto il nome di un elemento, ma esprime anche il peso dell'atomo cui la somma dei pesi delle sostanze agenti dev'essere uguale alla somma dei pesi dei prodotti della reazione, ossia ...
Leggi Tutto
IDROGENIONI
Guido La Parola
Secondo s. Arrhenius i sali, gli acidi e le basi in soluzione sono parzialmente scissi in ioni e perciò dànno luogo a soluzioni conduttrici di elettricità. La dissociazione [...] di 18° il prodotto della concentrazione degli idrogenioni per la concentrazione degli ossidrilioni è un valore fisso uguale proposto di dare, in luogo della concentrazione, il suo logaritmo cambiato di segno. Questo logaritmo si indica col simbolo pH; ...
Leggi Tutto
SEZIONE
. Matematica. - Di una figura piana si dice sezione con una retta del suo piano l'insieme dei punti comuni alla figura e alla retta; e similmente si definisce la sezione di una figura dello spazio [...] rettangolo dell'intero segmento e di una delle sue parti sia equivalente (cioè abbia estensione uguale) al quadrato dell'altra il Dedekind chiama sezione, e denota col simbolo (A1, A2), ogni ripartizione di tutti i numeri razionali in due classi ...
Leggi Tutto
TERRE RARE (XXXIII, p. 651)
Luigi Rolla
RARE Le conoscenze sugli elementi delle terre rare si sono ampliate e approfondite considerevolmente nell'ultimo decennio. Notevolissima importanza ha avuto la [...] (simbolo Pm) e Ciclonio (simbolo Cy).
I metalli e le loro leghe sono stati oggetto di ricerche che hanno portato a risultati degni didi quelli delle terre ceriche e il punto di fusione è troppo alto per poter giungere, con procedimento uguale, ...
Leggi Tutto
Elemento il cui ossido fa parte delle cosiddette terre rare; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140, 125 (O. Hönigschmid e H. Holch 1928). Secondo le misure di Aston esso ha due isotopi (140 e [...] si avvicinano ai composti degli elementi del 4° gruppo della classificazione di Mendeleev.
Negli strati esterni O e P dell'atomo di cerio vi è, secondo Bohr, un assetto elettronico uguale a quello degli altri elementi delle terre rare (2 elettroni ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] e si sente un po’ più sollevato. Prima la sua probabilità di salvarsi era uguale a 1/3; ora che la questione riguarda solo lui e Carlo cubo in una determinata posizione. In particolare, il simbolo del cerchietto con un puntino al centro, corrisponde ...
Leggi Tutto
algebra
Roberto Levi
Quando le lettere funzionano meglio dei numeri
Si può dire che l'algebra inizia dove finisce l'aritmetica, perché introduce, attraverso il calcolo letterale, un modo nuovo, molto [...] a entrambi i monomi.
Le equazioni di primo grado
Diciamo che due espressioni algebriche sono uguali se rappresentano lo stesso numero. Si , G, un insieme di elementi (a, b, c, ...) dotato di un'operazione (che indicheremo col simbolo '°') che a due ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] universale di Planck e p la quantità di moto dell'elettrone) e assume un numero discreto di valori uguale al numero di celle di valenza (di core), si ha per le funzioni di Bloch di valenza e conduzione
dove il simbolo 〈A∣B〉 indica l'integrale di ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] -2 (X, ℤ), la cui immagine, detta ‛gruppo di Severi' di X, si denota col simbolo SX.
Sia X una varietà algebrica liscia e ne Pic0 (X), che è detta ‛varietà di Picard' di X. La sua dimensione è uguale alla dimensione q dello spazio delle 1-forme ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] maggiore o al più uguale a μIIo(βI|d) e μIIo(γI|d).
Questa estensione del concetto di equilibrio è stata fondamentale per di probabilità sui profili di azioni degli avversari di un certo giocatore i è chiamata congettura di i e indicata col simbolo ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...