Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] termini diversi in quanto per esempio Γi12 = Γi21) sono detti simbolidi Christoffel, mentre gli hij (ce ne sono 3 diversi in quanto in cui M sia chiusa, connessa e orientata, b0 e bn sono entrambi uguali a 1; più in generale, bp = bn-p, da cui segue ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] Il simbolo k rappresenta il tetravettore energia-quantità di moto di elettroni (e positoni) sia in uno stato di polarizzazione nullo, cioè che il numero di elettroni con gli spins allineati nella direzione del campo magnetico sia uguale al numero di ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] simbolo ≅ intendiamo che per grandi N, cioè tali che il sistema sia realmente macroscopico, l'uguaglianza valga a meno di della regione vincolata è dell'ordine di 2N, ossia 101020, approssimativamente uguale al rapporto ∣ΓMD∣/∣ΓMA∣. Possiamo perciò ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] critica per lo scintillio e il fuoco del diamante, è uguale alla larghezza del diamante divisa per il diametro totale). La simbolo C60, poiché è formato da 60 atomi di carbonio, un nanotubo potrebbe essere rappresentato da C1000000 (106 atomi di ...
Leggi Tutto
Riemann, ipotesi di
Riemann, ipotesi di o congettura di Riemann, congettura formulata nel 1859 da B. Riemann su una particolare distribuzione degli zeri non banali della funzione zeta di → Riemann. Tale [...] primi minori o uguali a x, e con li (x) la funzione logaritmo integrale – entrambe introdotte da C.F. Gauss che ne ipotizzò la convergenza asintotica – la validità dell’ipotesi di Riemann equivale ad affermare che
dove O è il simbolo → O grande e ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] di splicing di un introne del βpre-mRNA, per cui da una famiglia di molecole tutte ugualidi questo pre-mRNA si originavano due tipi di βmRNA, di stato assegnato il simbolo c.
A eccezione dei sistemi AB0 ed MN, lo studio di tutti i sistemi ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] indicata con il simbolo C4AF, presenta maggiori difficoltà quando si tratta di esaminarne i prodotti di idratazione. Come poiché le coppie disuguali sono più stabili di quelle uguali, il termine dell'energia di gradiente diventa negativo (K 〈 0) per ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] , destinato a diventare il più grande velocista di ogni epoca e un atleta senza uguali per qualità tecnica, successi e carattere. Popov , che devono essere dello stesso colore e con il simbolo grafico della squadra.
Un atleta che perde la cuffia ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] funzioni simboliche. In seguito, i lavori di Liepmann (v., 1900) sulla aprassia confermarono questo modo di vedere se la parte ipsilaterale del campo recettivo a forma di pullover scompaia ugualmente in queste condizioni, ma che ciò avvenga è ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] più scarsamente avvertibili: ciò è il riflesso di una uguale continuità di strutture economiche, politiche e sociali. In a cielo aperto al cui centro è posto un obelisco, simbolo solare, di fronte al quale si trova un altare per le offerte. Per ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...