Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] la visione, altrettanto tradizionale, di Roma pagana come simbolo dei poteri negativi del mondo, di farsi strada per opera di Nestorio; l'altro, degno di essere condannato con uguale disprezzo, ha fatto irruzione più di recente con le affermazioni di ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] povertà si riproduceva costantemente, seppur mai uguale a se stessa. Nella fase conclusiva di cibo simbolo del benessere alimentare e della ricchezza familiare, per diventare sinonimo di una dieta squilibrata, poco sana e insostenibile dal punto di ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] per un trattamento economico uguale a quello degli uomini, per il diritto all'aborto e l'istituzione di asili nido per i la prima volta dai tempi dei cinici di Grecia, l'omosessualità divenne un simbolo sociale di dissenso.
e) La protesta contro ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] avevamo indicato Xi con ΔEi perché, nella macchina di Boltzmann, la differenza di energia è uguale all'input totale netto. Se identifichiamo gli strati simboli (o bit) che stanno attorno al simbolo target. Questa sovrapposizione lineare disimboli ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] fu dimostrato che i neutroni possono produrre processi di diverso tipo indicati con i simboli (n, α), (n, p) ed C(E) è un numero, funzione di E, che è sempre minore o al massimo uguale a 1. Per neutroni di energia elevata (10-20 MeV) che colpiscono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] considerato lo strumento simbolo dell'alchimia, quello che erroneamente viene chiamato 'condensatore di Liebig' riveste lo dell'idrogeno (che ha un peso molecolare pari a 2) uguale a 1, la densità relativa di un altro gas (o vapore) sarà pari a metà ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] rendevano anche il segno di una voglia diffusa di riappropriarsi di quegli spazi, reali e simbolici, mostrando come a L Aquila tre anni dopo: tutto uguale, «Corriere della sera», 7 marzo 2012) oppure agli interventi di Salvatore Settis (Un futuro per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] cercare sin dall'inizio un metodo unitario e puramente simbolicodi risoluzione dei problemi e i suoi seguaci continuarono in che nessuna combinazione lineare dei moti medi di tutti i pianeti può essere uguale a zero. Era veramente così? Sia Lagrange ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] le centinaia, le migliaia, e così via; alcuni di questi simboli e segni erano ottenuti per addizione, altri per che sottende un arco pari a un sesto della circonferenza di un cerchio è uguale al raggio (v. 9b), Āryabhaṭa enuncia un principio per ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] . Il valore medio nazionale di ogni indicatore (riportato in tab. 13) è stato posto uguale a 100. I valori assunti in Italia cattolica, a cura di G. Brunetta, A. Longo, Firenze 1991.
C. Tullio-Altan, Soggetto, simbolo e valore. Per un’ermeneutica ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...