Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] racchiudono un legame ricco di energia potenziale (rappresentato dal simbolo ~). Le ossidazioni cellulari sono dei virus costituiti da una sola molecola gigante di DNA di peso molecolare uguale per alcuni di essi a 140.000.000, coperta da un ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] di Gerusalemme; l'ordo beatitudinum VIII (cap. CXXV), simbolouguale importanza dovette avere il più recente De naturis rerum di Alexander Neckam. Inoltre l'autore utilizzò Tolomeo, Solino, Isidoro di Siviglia, gli Otia imperialia di Gervasio di ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di al-Quwaysma (Amman) e nel 719-720 nella chiesa sull'acropoli di Ma῾in.Un quadro cronologico così esteso non sembra trovare uguale porfido rosso, in forma soprattutto di grandi rotae, la cui valenza simbolica, collegata alla figura imperiale, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] predire con certezza (cioè, con probabilità uguale all'unità) il valore di una quantità fisica, allora esiste un elemento proprio l'incertezza di questa traduzione che ci obbliga a riconoscere che "il significato di un certo simbolo non ha un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] , funzioni che coincidono all'interno di un intervallo sono uguali anche agli estremi. Ciò che di applicazioni olomorfe (denotati con lo stesso simbolo):
[79] γ±:C±→G.
La condizione di normalizzazione γ−(∞)=1 assicura che la decomposizione di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] di un sistema di 'notazione posizionale' per il sistema di numerazione sessagesimale (Tav. IV), nel quale uno stesso simbolo ha diverso valore se scritto prima di che il prodotto n×n′ sia uguale a qualche potenza (positiva) di 60. Per esempio, se (in ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] giovani armati e preceduto da quattro stendardi dei quali l'Anonimo descrive con sfoggio di dettagli i colori e i simboli. Il vicario del papa, il vescovo Raimondo di Orvieto, si unì al corteo prima che cominciasse a salire i gradini del Campidoglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] di Leonardo Fibonacci si era passati via via all’introduzione di una serie di abbreviazioni e di qualche simbolo supponiamo che comunque presa una linea BD, il rapporto di BR a RD sia uguale a quello di AM a ME, allora anche le aree delle due figure ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] si può costruire con le successioni di scelte o senza di esse con uguale facilità. L'uguaglianza fra numeri funzioni di scelta di numeri naturali. Sia β una successione di scelte, allora ψ(β) = γ è definita da γ(n) = ϕ({n} * β), dove il simbolo * ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] anche il flusso di reddito non consumato che va a incrementare lo stock di ricchezza W (nella formula il simbolo incrementale è rappresentato nei primi L anni di lavoro (nella figura l'area NS, risparmio negativo, dev'essere uguale all'area PS, ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...