MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] 2, ..., ciascuna delle quali può assumere un numero finito disimboli (non necessariamente numerici) S1, S2, ... (‛stati'), ‛in media' si tende a uno stato di equipartizione (un ugual numero di palline in ciascula scatola) in maniera monotona ( ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] parametro d'ordine locale (funzione della posizione x), uguale alla percentuale di spins in alto meno la percentuale di spins in basso, considerando solo gli spins nelle è il numero totale di spins, β è come il solito 1/(kT) e il simbolo < > ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] ' Dμ=∂μ+χμ (x), dove in χμ intervengono i simbolidi Kristoffel. Definendo una connessione mediante la relazione
[2] Γaμ, da tutte le matrici unitarie di ordine due con determinante uguale a uno.
Sebbene la teoria di Yang-Mills sia così formulata ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] do attenzione e cerco di fissare nella memoria, quanto meno, la sua fisionomia avviene il contrario: la riconosco. Uguale per il vino… ripeto è stato rivestito di una potente valenza simbolica, configurandosi come espressione di civiltà superiore e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] si denota semplicemente con il simbolo M0,n, è lo spazio che parametrizza le n-ple di punti distinti in ℙ1 a meno di proiettività. Poiché, tramite una proiettività, si possono sempre fissare tre punti in
la dimensione di M0,n è uguale a n−3, il che ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] un filosofo come Nietzsche poteva essere considerato insieme il simbolo del suo tempo e il teorico della rivolta contro morale la funzione di utilità individuale di chi avesse considerato uguali le proprie probabilità di occupare tutti i livelli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] m della forma nk−1, dove n e k sono interi maggiori di 1, è uguale a 1:
Nel 1736 egli trovò che la somma degli inversi dei quadrati delle successioni di cifre e quella di altre serie disimboli (un computer elabora soltanto serie di 0 e 1 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] atomico dell'ossigeno sarebbe stato uguale a 8, dal momento che 8 parti in peso di ossigeno si combinano con 1 di idrogeno. Il chimico svedese tuttavia egli utilizzava l'eccentrico simbolo O…O, suo peculiare, per gli atomi di ossigeno; inoltre, il suo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] simbolo ∥∥ per indicare la radice quadrata della somma che compare in [1] (Schmidt 1908). Altri esempi di spazi lineari di funzioni dotati di y=Ax. Tale espressione è un funzionale lineare continuo di x, e dunque uguale a x′(x) per qualche x′ in X′. ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] B. - della traduzione italiana del catechismo di Mésenguy (Esposizione del simbolo della fede cattolica, 1758; Esposizione dell' seppe dare ugualmente un utile contributo nel fornire la tradizione da lui prediletta di efficienti strumenti di lavoro; ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...