(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] segnato da una linea che, dividendo in due parti quasi uguali la Moravia, tocca Znojmo, Bruna, Přerov, Ostrava, Morava. considerato come un ardito vendicatore dei poveri. Il simbolodi questi briganti-idealisti è Jánošík.
La lirica popolare slovacca ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Alberto de Oliveira. Fra i due ideali letterarî, il realismo e il simbolismo; non ci furono violenti contrasti, come quelli del 1865 e del 1871 .
La chiesa del monastero è a tre navate diuguale altezza; mirabile è l'attiguo chiostro. Nella facciata ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] città che ne facevano parte non erano certo diuguale potenza, ma nessuna di esse era tale da potersi imporre alle altre, promulgato un simbolodi fede conciliativo (il Henotikon), al fine di sedare i dissidî sorti dal concilio di Calcedonia (451 ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] e lusinghe furono ugualmente inutili. Di fronte allo straniero invasore la nazione eroica si raccolse nel suo dolore e nella sua incoercibile speranza. La grande figura del cardinale Mercier apparve come il simbolodi questa resistenza spirituale ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] semplice. Avremo in tal caso la bipiramide esagonale di primo ordine (fig. 41); il suo simbolo è {1 0 −1 q}. Se poi due assi sono incontrati dalla faccia data, ancora a distanze eguali, ma in versi diugual segno (fig. 39 b) allora anche il terzo ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] dell'Abai, compreso il territorio di Locmàn, e l'affillò, parlato da altre tribù diuguale lignaggio presso la frontiera occidentale un'opera esoterica, che, per rivelazioni e con simboliche spiegazioni, vuole far conoscere a qualche iniziato quanto ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] fu sempre quasi modello e simbolodi quella civiltà barbarica con cui essi di comites ad inquirendum e aiutare da organi pubblici forniti di poteri di polizia. Alla ripresa, bastava un numero di giudici uguale alla maggioranza dei delecti (cioè di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] si ribellò. Antioco credette di poter ugualmente iniziare una spedizione contro l di ornamenti. Il grande pannello di Gerusalemme, oggi al museo di Istanbul, con una figura di Orfeo che incanta gli animali, simbolodi Gesù Cristo, è un'eccezione. Di ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] può essere vissuto come un gioco senso-motorio, un gioco simbolico o un gioco di regole. In tutti e tre i casi il bambino cicli diuguale durata; così, per es., un ciclo complessivo di 12 micropulsazioni può risultare dalla sovrapposizione di parti ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] con a, b, c primi tra loro) k uguale a k,
dove k = 1 se D >; 0, k = 4 se D − 1, k = 6 se D= −3 ed ε = 2, e k = 2 in ogni altro caso"; (il simbolo
indica l'integrale numerico, rispetto ad n (n. 4) della funzione
di Legendre-Jacobi; cfr. n. 9).
La ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...