Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] simbolico, poiché nelle conferenze successive alla fine della Prima guerra mondiale e in particolare nel trattato di socialismo e il panarabismo ha prodotto una reazione uguale e contraria di islamizzazione che ha conosciuto due fasi teorico- ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] a lungo un misconosciuto simbolo della nostra italianità. Ernesto di Aristotele, che trattò di logica e metafisica, di biologia, matematica, psicologia, etica, politica, retorica ed estetica letteraria: uguale ampiezza enciclopedica ebbe l'opera di ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] con la scure, simbolo della sovranità di Roma) era una morte fortunata, a paragone di ‘vivicombustione’ (crematio), ghigliottina, in quanto meccanismo adeguato al principio di una morte istantanea e uguale per tutti: congegno rapido e preciso, per ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] ., a cura di M. Simonetti, in Il Pensiero politico,V [1972], pp. 102-151, spec. 147 ss.); l'uguale ripudio dell'ottimismo 42): Histoire analytique de la Révolution Française. Mentre gli parve simbolo, a un tempo, ed auspicio che Pouvoir uscisse, nell' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] raggio vettore e della longitudine di Saturno sul piano rφ (al posto dei complicati simboli euleriani viene utilizzata qui la mJ)(nJ/nS)1/3=−1/2,33. Questo rapporto era quasi uguale a quello trovato da Halley per le accelerazioni secolari, ossia 3°49 ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] definire poi il simbolo a mediante AaB=Def ∉(A ∉B). Alternativamente, introducendo il simbolo □ per la nozione di necessità, si può Graham Priest (1979) ha elaborato una semantica trivalente uguale a quella di Bochvar salvo per il fatto che ci sono ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] un punto sella con indice di Morse uguale a 1.
Il seguente esempio in ℝ2 mostra che l'ipotesi di compattezza, cioè la validità della esiste un elemento di H, che indicheremo col simbolo ∇J(u), tale che
[29] formula.
∇J(u) è il gradiente di J. Se H ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] tollerabile la felicità e la sventura, temperandole d’amaro e di dolce, e facendone due cose ugualmente soavi al ricordo. Egli fa umano l’amore, perché interpretato come il tentativo – tipicamente simbolista – di comporre un’autobiografia non reale ma ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] spazio comune (ϰοινόν) di mediazione, all'interno del quale vigono leggi (νόμοι) valide per tutti e uguale diritto di parola (ἰσηγοϱία), al il sospetto che la tirannide sia in realtà il simbolo del male in politica. Osserviamo così come il termine ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] Giorgio Corner, inviato con uguale incarico ambasciatore a Ferrara. Il F. venne provvisto di mezzi adeguati dai rettori di Padova e Verona e a di introdurre nella struttura istituzionale dello Stato, e cioè la soppressione dell'arengo, antico simbolo ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...