Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] di risoluzione. Attualmente sono in commercio microarray che dispongono di più di un milione di features. Ogni feature è costituita da più copie ugualidisimbolo del relativo gene, numero di accesso GenBank, ecc.); (c) misurano la quantità di ...
Leggi Tutto
GIACOMO DA LENTINI
RRoberto Antonelli
Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] canzoni, il genere più alto, G. usa del resto schemi rimici uguali a precedenti trobadorici o trovierici in sette casi su quindici (dai più usati simboliche (Desideri, 2000, che rimanda al simbolismodi Castel del Monte [v.] e all'idea imperiale di ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] di possibili permutazioni di righe o colonne di A) è unica se, per esempio, si fissano uguali a 1 gli elementi diagonali di L (ottenendo in tal modo la cosiddetta decomposizione di Gauss) o quelli di U (decomposizione di t=0. Il simbolo ∂/∂t esprime ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] maniera simmetrica, con le vocali anteriori in numero uguale alle vocali posteriori. La struttura è pertanto triangolare, ~ là, ecc.).
Comunque, i tentativi di introdurre in maniera sistematica simboli disambiguanti sono tutti falliti, anche se hanno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] x, dove la somma è estesa a tutti i primi minori o uguali a x. Questo risultato è equivalente al teorema dei numeri primi. per un certo D dipendente da m, dove
denota il simbolo quadratico di Kronecker. Questa parte richiede ancora una nuova idea, e ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] di un particolare ➔ articolo determinativo singolare, che può essere o formalmente uguale a quello maschile (/o, u/) ma in grado di -e, anche se quest’ultimo simbolo può, a volte, presentare l’inconveniente di essere pronunciato ‘alla lettera’, cioè ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] di testi di lunghezza finita, composti unicamente con i caratteri (o simboli) di un insieme finito Σ detto alfabeto.
La notazione di in essa la sottostringa γδζ avrebbe lunghezza minore o uguale a n e quindi non potrebbe contenere contemporaneamente a ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] con ripetizione, ȳ è uno stimatore corretto di Ȳ. In simboli: E(ȳ) = Ȳ. Di conseguenza
è uno stimatore corretto del totale procedimenti differenti: a) estrarre i grappoli con probabilità uguale, senza ripetizione e usare come stimatore una media ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] ).
Non sappiamo se in epoca vedica si facesse uso disimboli per i numeri. Secondo alcuni studiosi il termine aṣṭa nei somma delle aree dei quadrati costruiti sui due lati di un triangolo è uguale a quella del quadrato costruito sul lato restante, ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] e nello stesso tempo di più difficile comprensione. Perché è in questi Paesi, presi a simbolo e modello dell’emancipazione le donne sono trattate in modo uguale agli uomini, non ricevono la stessa quantità di risorse e le loro capacità non ricevono ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...