Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] il vaso si rompe, la somma delle quantità di moto di tutti i frammenti deve essere uguale a quella del vaso intero al momento dell’ a farlo per voi. La piuma è quella di un falco, il simbolo della nostra missione. Ora li lascerò cadere entrambi: ...
Leggi Tutto
enunciati, linguaggio degli
enunciati, linguaggio degli linguaggio formale per esprimere affermazioni elementari a cui è attribuibile un valore di verità e per comporle tra loro, in modo tale che sia [...] di connettivi rappresentati dai simboli: ¬, ∧, ∨, ⇒, ⇔;
• una coppia di parentesi: ( , ).
Utilizzando i simbolidi valore di verità di questa forma enunciativa (ultima colonna della tavola) è uguale al valore di verità di A ⇒ B, in corrispondenza di ...
Leggi Tutto
Come si analizza il segnale acustico
La fonetica acustica è lo studio dei segnali acustici complessi diretto a scomporli nelle loro componenti semplici. Essa si serve principalmente della spettrografia, [...] consecutive (Fn+1 – Fn) è uguale a 1000 Hz, il canale epilaringeo è lungo 17,5 cm. Per valori diversi di Fn+1 – Fn è possibile ricavare base ai valori di F1 e F2 di ciascuno di essi, assegnare il corrispondente simbolo IPA. I valori medi di F1 e F2 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento, a partire dall’Inghilterra si sviluppa una tendenza [...] provoca attrazione e pacificazione dei sensi, con forza uguale e contraria agiscono sull’animo umano la repulsione, zone senza sfondo in Blake diventano ancor più cariche disimbolismo visionario. Blake rifiuta il mondo della percezione sensibile, ...
Leggi Tutto
Mercurio
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Maia, Ermes - in cui i Romani ravvisarono il loro M. - nacque in Arcadia sul monte Cillene (onde è detto Arcade e Cillenio); [...] (cfr. picciola stella di Pd VI 112), in quanto il suo diametro è uguale alla ventottesima parte di quello della terra (Alfragano al sacrosanto segno (v. 32) i ghibellini, che di quel simbolo si appropriano per mascherare i loro meschini interessi, e i ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] dolce poesia dedicata a Marilyn Monroe, vista come simbolo dell'innocenza perduta. Sopralluoghi in Palestina per il ha mai fatta una uguale. Il suo inizio fu amaro, ma com'è dolce la sua fine!": così recita l'ultima poesia di Nureddin alla fine del ...
Leggi Tutto
R
R (insieme dei numeri reali) insieme numerico, denotato con il simbolo R, che comprende tutti i numeri che è possibile scrivere in forma decimale, con parte decimale finita, infinita periodica o infinita [...] significativi soltanto con l’affermarsi di un simbolismo algebrico adeguato, condusse, tra il sono due numeri reali, allora si pone x ≤ y (e si dice che x è minore o ugualedi y) se x = y oppure se esiste un numero naturale n0 tale che, per ogni n ≥ ...
Leggi Tutto
matrice
matrice tabella rettangolare disimboli, detti elementi della matrice, che rappresentano numeri reali, numeri complessi o, più in generale, elementi di un campo K o di un anello A. Gli elementi [...] la somma degli elementi diugual posto in A e B. Analogamente è definita la differenza tra matrici.
• Moltiplicazione di una matrice per uno An−1 = (bij) dove l’elemento di posto (i, j) è così calcolato:
Il simbolo Aji indica qui l’aggiunto in A ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] nell'uguale ossequio 16, gennaio-dicembre 1952, pp. 130 ss. (poi in Realtà del simbolo, Firenze 1968, pp. 533 ss.); C. Jannaco, in La fiera 1953; G. Marzot, in Dai dettatori al Novecento (Studi in ricordo di C. C.), Torino 1953, pp. 21-25 (rist. ne I ...
Leggi Tutto
Gli insiemi numerici
Angelo Guerraggio
Gli insiemi numerici
Gli insiemi numerici più importanti sono quelli dei numeri naturali, dei numeri interi, dei numeri razionali, dei numeri reali, dei numeri [...] dello zero di cui, quindi, il cui primo elemento è 1. Va comunque rilevato che tali simbolismi variano a possibile, nel senso che appartiene ancora a N, quando a è maggiore di b o uguale a b. Si costruisce allora un secondo insieme con l’obiettivo che ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...