infinito
infinito [agg. e s.m. Der. del lat. infinitus, comp. di in- neg. e del part. pass. finitus di finire "limitare", da finis "confine"] [LSF] Oltre che nei signif. matematici (per i quali v. oltre), [...] : l'estremo superiore (o inferiore), indicato con il simbolo +∞ (o -∞) (deformazione delle iniziali della parola lat. aequalis "uguale"), di un insieme A di numeri reali illimitato superiormente (o inferiormente); cioè, A è tale che, considerato ...
Leggi Tutto
sfera
sfera nell’ordinaria geometria dello spazio euclideo tridimensionale, luogo dei punti dello spazio aventi da un punto fisso C una distanza minore o uguale a una prefissata distanza r > 0. Il [...] della sfera. Il termine raggio e il corrispondente simbolo r sono utilizzati sia per rappresentare la distanza tra tra α e C è maggiore di r. In tal caso α e Σ sono privi di punti comuni;
• tangente se la distanza tra α e C è uguale a r. In tal caso ...
Leggi Tutto
determinante
determinante in algebra lineare, numero associato a una matrice quadrata A = [aij] di ordine n, indicato con det(A) o anche con |A|, uguale alla somma degli n! prodotti del tipo a1σ(1) · [...] colonne di A. Il complemento algebrico dell’elemento aij di A (indicato con il simbolo Aij) è il minore di ordine di queste è la regola per lo sviluppo del determinante di Laplace: il determinante di una matrice è uguale alla somma degli elementi di ...
Leggi Tutto
relazione
relazione in generale su un insieme A è una → corrispondenza ρ di A in sé stesso. Dati due elementi x e y di A, si scrive x ρ y (e si dice che x è in relazione con y) se y appartiene al sottoinsieme [...] è per esempio la relazione «essere minore o uguale» definita in R);
• totale, se, comunque presi due elementi a e b di A, allora o si ha a ρ b la relazione di divisibilità definita sull’insieme N dei numeri naturali, indicata con il simbolo | e ...
Leggi Tutto
prodotto scalare
prodotto scalare nel contesto dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale R3, legge di composizione binaria che associa a ogni coppia di vettori u, v un numero reale. In tale contesto [...] con u ⋅ v (e più raramente con u × v); esso è uguale al prodotto del modulo dei due vettori per il coseno dell’angolo θ simbolo |v|, come il numero reale |v| = √(‖v‖): tali numeri sono nulli se e solo se v è il vettore nullo 0. Il prodotto scalare di ...
Leggi Tutto
Lebesgue, integrale di
Lebesgue, integrale di in analisi, definizione di integrale di una funzione rispetto alla misura di Lebesgue, che rappresenta un cambio di prospettiva rispetto a quella secondo [...] -Dini, teorema di).
Se ƒ(x) è una funzione misurabile, è possibile approssimarla con un errore minore o uguale a ε, gli integrali di tali approssimanti ammettono un limite finito, che viene detto integrale di Lebesgue di ƒ. Il simbolo rimane sempre ...
Leggi Tutto
ammortamento
ammortamento in matematica finanziaria, è l’estinzione nel tempo di un debito contratto con l’acquisizione di un prestito o del valore di un bene; lo si realizza generalmente mediante rateizzazione. [...] di una rendita, risolta rispetto alla variabile R. Per un ammortamento a rata posticipata, si ha:
Il simbolo
rata periodica da versare è perciò la somma di due diversi capitali, rispettivamente uguali agli interessi I sul debito da restituire e ...
Leggi Tutto
funzione biometrica
funzione biometrica in matematica attuariale, locuzione con cui ci si riferisce a una classe di funzioni che descrivono l’andamento nel tempo della probabilità dei principali eventi [...] x che muoiono tra l’età x e l’età x + 1. Si ha
• funzione di vita media, espressa con il simbolo ex; indica il numero di anni che mediamente restano da vivere a un individuo di età x. Si ha
Con la lettera greca ω si indica l’età estrema, cioè l ...
Leggi Tutto
grado
grado termine con diversi significati a seconda del contesto.
☐ In geometria, indica l’unità di misura dell’ampiezze degli angoli e, senza ulteriori specificazioni, si riferisce al grado sessagesimale [...] grado fra quelli che lo compongono. Il grado di un polinomio p(x) è indicato con il simbolo deg(p(x)) e valgono le seguenti proprietà:
• il grado del prodotto di due polinomi è uguale alla somma dei gradi dei due fattori deg(p ⋅ q) = deg(p) + deg ...
Leggi Tutto
regola ricorsiva
regola ricorsiva regola che, nella propria formulazione, “richiama sé stessa”. Tale richiamo non è tuttavia una sorta di circolo vizioso perché una regola ricorsiva definisce un oggetto [...] n, indicato con il simbolo n!, dopo aver fissato il valore iniziale, cioè il valore 0! = 1, può essere formalizzato tramite una regola ricorsiva, del tipo n! = n(n − 1)! che indica che il fattoriale del numero n è uguale al prodotto di n per il ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...