traccia
Luca Tomassini
Nel caso di un operatore lineare (matrice quadrata) di uno spazio vettoriale euclideo n-dimensionale in sé A=∣∣aij∣∣ (con aij numeri complessi e i,j=1,...,n), la traccia di A [...] ). Il simbolo A* indica la matrice coniugata hermitiana di A. Se A è hermitiana (A=A*), trA è uguale alla somma dei suoi autovalori. La generalizzazione del concetto di traccia al caso di spazi vettoriali di dimensione infinita dotati di prodotto ...
Leggi Tutto
doppia implicazione
doppia implicazione o bicondizionale, connettivo logico denotato con il simbolo ⇔. Dati due enunciati A e B, l’enunciato A ⇔ B (si legge «A se e solo se B») si definisce come la congiunzione [...] costruiti su b e su c»;
• Q implica P (in simboli Q ⇒P) cioè «se il quadrato costruito su a ha area uguale alla somma delle aree dei quadrati costruiti su b e su c allora a è l’ipotenusa di un triangolo rettangolo e b, c sono i cateti».
Queste due ...
Leggi Tutto
varianza
Misura di dispersione di una distribuzione o di una variabile aleatoria. Dato un insieme di n numeri {x1,...xn}, si definisce come loro v. la media dei loro scostamenti quadratici (➔ scostamento) [...] (xi−μ)2, dove il peso pi è uguale alla probabilità che X assuma il valore xi. In questo caso la varianza di X si indica generalmente con il simbolo sx2. Se X è una variabile aleatoria continua, la definizione di v. è analoga, ma la somma è sostituita ...
Leggi Tutto
aritmetica, sistema formale per l'
aritmetica, sistema formale per l’ descrizione dell’aritmetica come teoria formale a partire da un sistema di assiomi. Per l’aritmetica si utilizzano innanzitutto i [...] , qui considerate come funzioni di due argomenti, e il simbolo s per la funzione successore. Sono termini di tale teoria la costante 0 di un numero e del successore di un altro è uguale al successore della loro somma);
(il prodotto di ogni ...
Leggi Tutto
e (numero di Nepero)
e (numero di Nepero) simbolo del numero irrazionale trascendente base dei logaritmi naturali. Prende il nome dal matematico J. Napier (latinizzato in Nepero) vissuto tra xvi e xvii [...] che a esso sono collegati. In particolare, la derivata della potenza di base a ed esponente x, y = ax, è y′ = cui scegliendo e come base della potenza, il coefficiente Ine diventa uguale a 1 e si ha che la derivata di y = ex è y′ = ex così che tutte ...
Leggi Tutto
congruenza modulo n
congruenza modulo n in algebra, relazione di equivalenza definita sull’insieme dei numeri interi Z come segue: se n è un fissato numero intero maggiore di 1, due interi a e b sono [...] esso è negativo, la classe è uguale alla somma del resto con n. L’insieme delle classi di congruenza modulo n, vale a dire il quoziente di Z rispetto alla relazione di congruenza modulo n, è indicato con il simbolo Zn; esso eredita da Z le operazioni ...
Leggi Tutto
per ogni
per ogni o quantificatore universale, uno dei due → quantificatori fondamentali del linguaggio dei predicati (insieme al quantificatore esistenziale). Viene indicato con il simbolo ∀ ed è applicato [...] formalmente da: ∀xP(x). Per esempio, la frase: «ogni numero naturale moltiplicato per zero è uguale a zero» si formalizza con ∀x(x ⋅ 0 = 0) o con ∀x, x generalizzata
estesa a tutti gli elementi di A. Il quantificatore universale può essere ...
Leggi Tutto
exor
exor in logica, operazione definita in un’algebra di Boole, talvolta indicata anche con xor. Data una coppia di variabili booleane a e b, tali cioè da poter assumere solo i valori 0 e 1, l’exor [...] ’operazione binaria, indicata con il simbolo ⊕: (a, b) → {0, 1}. Il risultato a ⊕ b è uguale a 1 nel caso in cui una sola delle due variabili sia uguale a 1, mentre è uguale a zero negli altri casi.
Dal punto di vista della logica degli enunciati l ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico disimbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] è presente nei gas di raffinazione dei petroli (le due fonti contribuiscono in misura all’incirca uguale). In questi gas l viene ossidato ad anidride solforosa (SO2) a 800-1000°C in assenza di catalizzatori:
[2] H2S+1,5O2→SO2+H2O;
la reazione [2], ...
Leggi Tutto
Unità di misura dell’angolo piano nel sistema internazionale (SI); simbolo rad. È l’angolo piano al centro che su una circonferenza intercetta un arco di lunghezza uguale a quella del raggio. Tracciata [...] risulta che l’angolo giro misura 2π rad, l’angolo piatto π rad, l’angolo retto π/2 rad ecc. In generale, tra la misura ϑ di un angolo in r. e la misura α in gradi sessagesimali dello stesso angolo corre la relazione α=180 ϑ/π. Per ϑ=1 si ottiene la ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...