Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] un simbolo del potere. La proprietà è un attributo di una di maggioranza, su questioni che riguardano l'interesse generale l'utilitarismo considera anche le preferenze esterne. Ma allora, così facendo, non si trattano tutti gli individui con uguale ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] cui poggia la mano il re è quasi un simbolo della perfezione geometrica e allorché il ritratto di Sigismondo si disegnava su di uno sfondo di marmo, vi si doveva inserire con la precisione di un opus sectile.
Le figure emergono nella luce: brillano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] quale l'angolo d'incidenza è sempre uguale all'angolo di riflessione. Questa branca della scienza geometrica, , in quanto immagini dotate di prestigio e di autorità intellettuale (non soltanto religiosa o simbolica) iniziano ad apparire già tra ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] .I.O.M., precipitatosi a Venezia — rimangono come lotta simbolo della Marghera di quegli anni.
Anche se il sindacato e la sinistra lo cioè dall’azione per far valere i diritti inalienabili — e uguali per tutti — alla vita, alla cura e alla salute. ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] che tutti gli uomini sono stati creati uguali; che sono stati dotati di alcuni diritti inalienabili dal loro Creatore; che .
4 Su questo tema si vedano i contributi di M. Della Valle, La croce (il simbolo e il monogramma), e F. Mandreoli in questa ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] comandante che si tratta «di una manovra di rinunciatari: i quali hanno già fatto uguale tentativo obliquo telegrafando a estraniato dalla politica attendendo il momento di giocare il ruolo di uomo-simbolo, al di sopra delle parti per realizzare una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] affinché questa sia mantenuta nel tempo occorre che il tasso di crescita di equilibrio della produzione (cioè il tasso ‘giustificato’ dalla crescita della domanda finale) sia uguale al tasso di crescita ‘naturale’ che è dato, a sua volta, dalla somma ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] le fecero carico di affermare che Cristo non era stato un uomo perfettamente uguale a tutti gli ogni loro avversario, in quanto tale, era anche avversario del simbolo niceno e partigiano di Ario. Invece in Oriente erano molti coloro che, per i ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] della predominanza sociale. In genere, quando due avversari all'incirca uguali si incontrano per la prima volta, si ha una fase di esibizione, di bluff, di minaccia ed eventualmente anche di lotta, da cui uno dei due individui uscirà vittorioso ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] dunque, par che non sia già un rovescio e un simbolo negativo di nuova sanità, ma impoverimento mentale, debolezza morale, eretismo, medesimo anno Aron considerava storicismo autentico ed esecrava ugualmente. Scriveva Croce che lo storicismo si oppone ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...