Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] parlare di uguaglianza solo in termini diuguali opportunità - per tutti, senza riguardo per l'origine, il sesso, ecc. - di il 1934, di una gerarchia di livelli e di poteri dotata di tutti quei simboli tradizionali (uniformi, insegne di rango, ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] sport all'aria aperta acquistavano valore disimbolo sociale, ed erano perfino promossi da capi di Stato quando dovevano intrattenere ospiti inglese. Il fenomeno non ha avuto un uguale estensione nell'Europa continentale.
Le ricerche archeologiche ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] tolleranza per quel sincretismo in materia disimboli che esprimeva bene la realtà di un mondo dove le fedi erano del cielo ecclesiastico si offriva come una permanenza senza tempo, sempre uguale a se stesso. Ma gli uomini e i tempi erano diversi. ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] sul nuovo strumento, ma, in forma simbolica, su coloro che al di là dell’obiettivo avrebbero potuto vedere quanto ripreso , o perché è uguale alle altre, o perché è inferiore alle altre, o perché è legata a un sottogruppo di interessi, che poi ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] cittadini che lo componevano, una persona giuridica nella sostanza uguale allo Stato a noi contemporaneo: i Greci - si 'egualitarismo recalcitra all'idea di corpi intermedi autorinnovantisi, mentre il capo è il simbolo vivente dell'unità, legittimato ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] se D. "è per le sue funzioni uguale agli altri vescovi, egli tuttavia ha su di essi una primazia in virtù della prerogativa della simbolica della concordia imperii, nella forma appunto dei busti di due imperatori affrontati. Su alcuni esemplari di ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] come rapporto tra il tempo di coagulazione del plasma del paziente in esame e quello di una miscela di plasma di varia origine. Un valore di INR uguale a 1 indica la norma, cioè il 100% di attività, mentre in caso di terapia si hanno valori superiori ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] dal concilio di Costantinopoli del 381 (canone 2). L’autorità di Antiochia non è comunque uguale a quella di Alessandria, anche preciso, ricordato sia in iscrizioni e monete (segnate dal simbolo della croce) sia in fonti letterarie. Una dettagliata ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] grido della indipendenza, mandato dalla stanca Venezia [...]. Uguale onor della replica ebbe il coro delle donne nella ambito veneziano la questione del tramonto di una città-simbolo. Basta leggere il ciclo di sei drammi storici del conte Luigi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] in quello venoso. La scoperta che la pressione era uguale in tutte le parti del sistema arterioso e l' simbolo del laboratorio fisiologico, esattamente come l'apparecchio per la combustione di Liebig era diventato il simbolo del laboratorio di ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...