• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
790 risultati
Tutti i risultati [790]
Matematica [112]
Fisica [86]
Arti visive [80]
Temi generali [72]
Storia [56]
Archeologia [52]
Diritto [47]
Biografie [47]
Medicina [43]
Religioni [41]

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] sentito e determinato con uguale precisione. E ciò per molte ragioni, tra le quali anche l'assenza di un commercio regolare di opere d'arte, almeno di un incisore celebre o qualche simbolo, allo scopo di creare rarità inedite. Purtroppo, su alcuni di ... Leggi Tutto

Il miracolo economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il miracolo economico italiano Andrea Villa Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] dall’Italia dopo anni di isolamento imposti dal regime fascista. Prendendo il 1938 come base (e perciò uguale a 100), le venne costruita in oltre 3 milioni di esemplari e in qualche modo fu un simbolo degli anni che videro la trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Scienze e archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Scienze e archeologia Daniele Manacorda Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti Bruno Turi L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici di Daniele Manacorda L'archeologia è una disciplina [...] positiva, uguale ma di segno opposto a quella dell'elettrone, mentre il neutrone, di massa di N, Z e quindi di A. Un nuclide viene solitamente rappresentato dal simbolo chimico dell'elemento di appartenenza con in alto a sinistra il valore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

NUOVI PARADIGMI DELL'IMMAGINARIO

XXI Secolo (2009)

Nuovi paradigmi dell’immaginario Marina D’Amato Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] ritmi della vita quotidiana, cioè secondo un ciclo sempre uguale. Il tempo ciclico è infatti connesso alle esperienze esistenziali intese come forme di riappropriazione di informazioni, come sistemi di metafore e di simboli capaci di tradurre l’ ... Leggi Tutto

Numeri, calcoli, misure

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Numeri, calcoli, misure Anna Parisi L'invenzione dei numeri Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] la prima lettera della parola centum. Gli antichi avevano bisogno di molti simboli per indicare i numeri. Guardiamo i numeri romani: I=1 e si legge 'per': 2×3=6 (due per tre uguale sei) Questo operatore risponde alla seguente istruzione: "aggiungi 2 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ARITMETICA – MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L'esperienza degli statuti regionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'esperienza degli statuti regionali Francesco Clementi L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] ricerca appunto di un ‘contraltare istituzionale’ al governo dominato dalle forze di centro. Queste ultime si dimostrarono, ugualmente, del carte di autonomia che dovevano definire le caratteristiche, anche simbolico culturali, di ciascuna realtà ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi Joel D. Howell Jacalyn Duffin Un nuovo modo di fare la diagnosi Una nuova concezione della malattia di Joel D. Howell Nel corso dell'Ottocento, [...] di medicina alla Johns Hopkins University e primario del Johns Hopkins Hospital: egli divenne il simbolo del di malattia si trasformò da pratica casuale, e spesso singolare, nella più importante delle tecniche cliniche, assumendo un'importanza uguale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

Restauro e conservazione. Il sito archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. Il sito archeologico Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani Francesco Tomasello Nicholas Stanley-Price Il restauro dei monumenti di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani Il [...] di operazioni uguali e contrarie, distinte dall'asportazione di materia antica in un caso, dall'aggiunta di nuova nell'altro, ma di alla conservazione dei significati e dei contenuti simbolici del monumento, indipendentemente dalla sua consistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica Renato G. Mazzolini L'antropologia fisica È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] di tale indirizzo è il fatto che esso elevò il soma a simbolo dello sviluppo spirituale dell'uomo secondo una gerarchia ascensionale di i celti, portati al dispotismo, essendo ugualmente incapaci di applicare l'idea di libertà per sé e per gli altri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

Giocare

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Giocare Ennio Peres Crescere giocando Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] per i vincitori consisteva solo in una simbolica corona di alloro, ma la vittoria dava grande prestigio di sognarlo, il prodigio si avvera e in un batter d'occhio Alice si ritrova dall'altra parte dello specchio. A prima vista tutto le sembra uguale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 79
Vocabolario
uguale
uguale (meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
diverso
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali