Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] riteneva simbolodi democrazia, d'indipendenza e d'unità; prese il titolo di bandiera della rivoluzione italiana, e, di fronte al campi verticali, ciascuno dei quali avrà una larghezza uguale al terzo di quella della bandiera. Il campo verde vicino ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] seguente: "Se potrò stendere una breve storia della legione, circolerà ugualmente e farà bene. Giova, oltre la lode da darsi al di Priola. L'impressione fu enorme in tutta Europa, ove il nome di G. destava entusiasmi popolari ed era simbolodi lotta ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] (United Colors), per cui ha scelto immagini simbolodi grande impatto a contenuto sociale, che hanno suscitato 29,6 miliardi di dollari (pari al 53% dell'intera spesa) per la carta stampata e 18,5 miliardi di dollari per la televisione (uguale al 33,2 ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] ogni sistema contenente un grande numero di molecole,
dove F è il simbolodi una funzione universale.
La relazione precedente N di sistemi a indipendenti, tutti uguali tra di loro. Classicamente il problema della distribuzione statistica di un ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] Marcello e il suo seguace Fotino, vescovo di Sirmio. Ma proclamava il Figlio "uguale al Padre in ogni cosa"; e la Antiochenos). Melezio dal canto suo, nel 363, sottoscriveva il simbolodi Nicea. Così cominciava lo scisma antiocheno; a Melezio si ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] . - Un solenoide uniforme (nel significato di cui sopra, e cui simbolidi cui sopra) cilindrico indefinito produce in ogni ni del numero di spire per unità di lunghezza e dell'intensità di corrente sia uguale all'intensità di magnetizzazione I del ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] residenza, costruzione di alcune chiese e delle due torri della chiesa di Maria, simbolodi Monaco), fino al Ganghofer, a navate diuguale altezza, con serrato ordine di pilastri e grande slancio verticale, è all'interno di effetto grandioso; all' ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] marittima delle Indie. La chiesa a tre navate diuguale altezza è coperta di una sontuosa vòlta a nervature sostenuta da otto reale a ridosso delle pareti posano sulla schiena di elefanti, simbolo dell'Oriente conquistato, in una triste e gelida ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] essere confortata dalle denominazioni richiamanti il dragone, simbolo fondamentale della mitologia cinese, che il cervo da una spina dorsale (m. 1,80), incrociata da una verga diuguale lunghezza a circa 1/4 da una estremità; la verga è mantenuta ...
Leggi Tutto
È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano.
Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] ), usato nel simbolodi Nicea ma che, per non essere scritturale e in quanto adoperato da Paolo di Samosata, era esposto prima e dopo l'Incarnazione, il Verbo era rimasto perfettamente uguale a sé stesso.
In questa sua posizione peculiarissima, che ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...