L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] diuguale larghezza ma poco profonda. L'egemonia di Assur sul territorio mesopotamico si limita in questa fase alla durata del regno di metà strada tra i rilievi narrativi e quelli mitico-simbolici. Infatti, si fa qui probabilmente riferimento a un' ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] (Gurnià, Karfì, Gazì, Priniàs, Kannià; diuguale tipo, ma più piccole, quelle di Cnosso, Haghìa Triada, Pankalochori). La parte waz, cioè lo stelo del papiro sacro, dell'ankh, simbolo della vita e dell'eternità, il segno talismanico del nefer, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] da un secondo muro di cinta interno, ugualmente con fossato. Nella zona simbolodi nobiltà, il cervo o antilope, simbolodi ricchezza, e il leone addomesticato che gioca con una palla, simbolodi buon auspicio. Gli Ilkhanidi, che si sforzarono di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] spesso rappresentato da un rosone, una maschera o altro simbolo circolare, con petali, foglie o embricazioni diramantisi da vegetali, sono disegnati alla stecca in linee diuguale spessore, invece di presentare la nodosa robustezza dei tronchi e del ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] rispetto a quelli su altri centri diuguale importanza.
1. Topografia. - Anche se per i monumenti di C. ci manca un Pausania statua di Ammone su carro dedicata dai Cirenei a Delfi (Paus., x, 13).
Altro simbolo proprio della monetazione di C. di questo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] fornito di poderose porte. Le celle, in molti casi costruite su altri ambienti (probabilmente diuguale destinazione), su cui corre una fila di oche selvatiche e l'emblema in forma di leone in posa araldica, simbolodi regalità ma anche del Buddha ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] anni Novanta in siti della Louisiana hanno portato alla scoperta di terrapieni diuguale antichità. Durante i periodi Woodland Medio (300 a.C abbia avuto più una funzione simbolica, di delimitazione, che non quella di difesa. Nello stesso periodo, ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] letti - alla stregua di quelli carolingi di Aquisgrana - come un simbolo laico di regalità, squisitamente declinato 13°). Le due ante, diuguale misura, sono ripartite ciascuna in dodici bassorilievi rettangolari, di cui quattro più piccoli, disposti ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] , consistente essenzialmente nell'accensione della lucerna serale - simbolodi Cristo 'luce del mondo' -, che, ricordata l. (Negri Arnoldi, 1958; Jarmuth, 1967, pp. 52-53). Diuguale concezione, ma con struttura più leggera (otto torri e otto porte), ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] dei tempi arcaici era stata dominata dall'animale, simbolodi potenze occulte. All'epoca dei Regni Combattenti, un uguale cerchio, che rimarrà tradizionale nel largo campo della pittura cinese. Scoperte di recente, le decorazioni della tomba di Wangtu ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...