Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] dei tempi arcaici era stata dominata dall'animale, simbolodi potenze occulte. All'epoca dei Regni Combattenti, un uguale cerchio, che rimarrà tradizionale nel largo campo della pittura cinese. Scoperte di recente, le decorazioni della tomba di Wangtu ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] di motivi decorativi, fitomorfi, geometrici e figurati, tra cui spiccano presenze di significato simbolico, quali fiori di loto (simbolodi tomba può essere preceduta da un'anticamera diuguale ampiezza (transepted cist). Sono inoltre attestate ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] , che coniarono monete con il simbolo sibarita del toro retrospiciente, come il centro enotrio ellenizzato di Pixunte.
Tra il 540 e plateiai), che davano vita a isolati stretti e allungati diuguale larghezza, separati a loro volta in singoli lotti da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] a Piedras Negras, recano rappresentazioni figurative e simboliche, solitamente in rilievo basso o stiacciato, contornate da bande di glifi scolpiti che assumono anche un valore di decorazione epigrafica. Ugualmente, a Yaxchilán (Edificio 23) e a ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] Per eccezione alcuni ricorsi di doghe sono sostituiti con altri a placche diuguale larghezza. Di un secondo gruppo fanno āyina (letteralmente 'quattro specchi'), con lo stesso significato simbolico. Alla fine del sec. 14°, per influenza uigura, ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] propri del culto imperiale e non aveva niente di specificamente cristiano. Ugualmente, portare lumi e incenso su una tomba era isaurica, quando la croce giocò un ruolo maggiore come simbolodi vittoria; l’imperatore santo al tempo della dinastia ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] un accessorio, quasi con valore di attributo indicativo e simbolico. Ciò lo vediamo riflesso nella di Nikias (v.) diuguale soggetto, vediamo appunto il paesaggio tuttora fermo alla soluzione di quinte di roccia che servono di complemento e di ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] , il secondo e il terzo possiedono uguale armatura, avendo questi, dal capo scoperto, vestito di tunica, un pedum nella mano sinistra e nella sua pompa fastosa può esser preso a simbolodi quella esaltata, incontenibile passione dei Romani per le ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] per lungo periodo di tempo e gli abitanti passarono a Leontini; un momento di grande risveglio, uguale a quello delle altre e le monete di A. apparvero negli ultimi decenni del VI sec. I simboli che vi troviamo sono l'aquila (simbolodi Zeus) ed ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] un nuovo tipo di t. con archi e gambe diuguale spessore con piedi di animali e anellone di base. Questa classe un motivo raffigurato spesso nella decorazione di urne, di cippi funerarî e di are romane come simbolo apollineo.
Bibl.: Generale: E. ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...