L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] aveva subito un poderoso intervento di foderatura, assunse così una doppia funzione di fortezza e di monumento simbolo della città. Cariche di questa valenza le torri, o parti di esse, vengono acquistate, nel corso di tutto il secolo ed ancora nella ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] di una ricca signora conteneva offerte in oro e in avorio e un modellino di terracotta con cinque depositi per il grano, simbolo un uguale numero di abitazioni. Importante è la cosiddetta Casa Ovale, situata sulla strada che porta al quartiere di ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] aurea di Micene e l'uguale forma della tomba (v. minoico-micenea, arte).
7) Maschere di oro e di bronzo dall certamente con valore simbolico.
3) Le maschere della commedia antica e di mezzo. - Dei precedenti religiosi della m. di commedia, del V ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] sacro del quale è posto in evidenza solo dalla presenza di due bandiere (simbolo della divinità) o, nella raffigurazione, dall'immagine del dio individualistica che nel caso di Egina. Gli intervalli tra le colonne sono tutti uguali. Sembra che il ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] sentito e determinato con uguale precisione. E ciò per molte ragioni, tra le quali anche l'assenza di un commercio regolare di opere d'arte, almeno di un incisore celebre o qualche simbolo, allo scopo di creare rarità inedite. Purtroppo, su alcuni di ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] positiva, uguale ma di segno opposto a quella dell'elettrone, mentre il neutrone, di massa di N, Z e quindi di A. Un nuclide viene solitamente rappresentato dal simbolo chimico dell'elemento di appartenenza con in alto a sinistra il valore di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di operazioni uguali e contrarie, distinte dall'asportazione di materia antica in un caso, dall'aggiunta di nuova nell'altro, ma di alla conservazione dei significati e dei contenuti simbolici del monumento, indipendentemente dalla sua consistenza ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] Karnataka e Andhra Pradesh i dipartimenti di stato scavano molto ma non pubblicano con uguale regolarità. A ciò si aggiungano collegati da una stretta lingua di terra. Sul lato opposto scorre l'odierno canale Jamrao.
Simbolo, come indica il nome, ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] due ghiere ma da una sola, avente lunghezza complessivamente uguale a quella misurata tra l'estremità inferiore della più bassa associata una funzione simbolica. La spada, per es., sin dagli inizi rappresentò il simbolo dell'autorità di un califfo. ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] esposta.
La costruzione di N-E del gruppo di Mnajdra è di pianta uguale alle due di Ggantija, della fase di quest'epoca, e raffigurante il simbolo della Dea Madre. Collocata all'ingresso è stata interpretata come indicazione di limitazione ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...