L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] a Piedras Negras, recano rappresentazioni figurative e simboliche, solitamente in rilievo basso o stiacciato, contornate da bande di glifi scolpiti che assumono anche un valore di decorazione epigrafica. Ugualmente, a Yaxchilán (Edificio 23) e a ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] Per eccezione alcuni ricorsi di doghe sono sostituiti con altri a placche diuguale larghezza. Di un secondo gruppo fanno āyina (letteralmente 'quattro specchi'), con lo stesso significato simbolico. Alla fine del sec. 14°, per influenza uigura, ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] un accessorio, quasi con valore di attributo indicativo e simbolico. Ciò lo vediamo riflesso nella di Nikias (v.) diuguale soggetto, vediamo appunto il paesaggio tuttora fermo alla soluzione di quinte di roccia che servono di complemento e di ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] una stanzetta. Questo indumento - che secondo Rabano Mauro è simbolodi carità (De clericorum institutione, I, 21; PL, 'ulteriore modificazione, divenendo un cerchio con due appendici diuguale lunghezza che scendevano avanti e dietro sulla casula ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] , il secondo e il terzo possiedono uguale armatura, avendo questi, dal capo scoperto, vestito di tunica, un pedum nella mano sinistra e nella sua pompa fastosa può esser preso a simbolodi quella esaltata, incontenibile passione dei Romani per le ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] per lungo periodo di tempo e gli abitanti passarono a Leontini; un momento di grande risveglio, uguale a quello delle altre e le monete di A. apparvero negli ultimi decenni del VI sec. I simboli che vi troviamo sono l'aquila (simbolodi Zeus) ed ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] un nuovo tipo di t. con archi e gambe diuguale spessore con piedi di animali e anellone di base. Questa classe un motivo raffigurato spesso nella decorazione di urne, di cippi funerarî e di are romane come simbolo apollineo.
Bibl.: Generale: E. ...
Leggi Tutto
FARAONE (Φαραώ, ebr. Par῾üh, lat. tardo Pharao)
S. Donadoni
Termine egiziano, che significa "casa eccelsa", cioè il palazzo reale, e che dalla XVIII dinastia (circa XV sec. a. C.) diviene il titolo dei [...] figurazione ai due lati del trono, della unione simbolica delle piante araldiche dell'Alto e del Basso Egitto si pone per la prima volta un rapporto di composizione di figure. I personaggi sono tutti diuguale altezza, contro quello che sarà l'uso più ...
Leggi Tutto
SVASTICA
Red.
Segno grafico consistente in una croce a quattro bracci diuguale lunghezza, terminante ciascuno con un prolungamento ad angolo retto, generalmente volto verso sinistra, particolare che [...] schematica delle forme naturali, problema connesso con quello del significato rappresentativo, o allusivo, o simbolico, di cui possono essere investiti segni geometrici che in seguito si presentano come composizioni apparentemente ornamentali e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] luglio l’Assemblea costituente decise la resa ma proclamò ugualmente la Costituzione. Il 31 luglio un triunvirato nominato da Palatino; come simbolo della vittoria sui barbari si ricorre alla figura di Eracle e al fregio di Pergamo di cui si ripetono ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...