Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] significato uguale a quello che nel linguaggio ordinario si dà alla parola permutazione (scambio di posto didi essi, e si indica col simbolo
l’operazione mediante la quale al posto di a1 si pone ai1, al posto di a2 si pone ai2,..., al posto di ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] energia. Indicando con Π l’energia potenziale, uguale al potenziale cambiato di segno, di tutte le forze attive, tale integrale si una successione disimboli i1, i2 , … detta storia H(x) di x sulla partizione I1, …, Is. L’azione di S sui punti di F ...
Leggi Tutto
Metodo fisico di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a contatto. La c., sviluppata per la prima volta [...] l’adsorbente incolore, dopo un certo tempo di percolazione di un solvente (uguale o diverso da quello che teneva disciolte le ’identificazione dei componenti; viene comunemente indicato con il simbolo RF (dall’inglese ratio front per indicare appunto ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genetica Fenomeno che si verifica a ogni atto fecondativo, per cui lo zigote, riceve, dai nuclei dello spermatozoo e dell’uovo, un determinato corredo di geni, per lo più diverso da quello [...] come una stessa c.). Il numero delle c. di n elementi k a k si indica con Cn,k o, ancor più spesso, con
n
( k ), ed è uguale al coefficiente binomiale contraddistinto dallo stesso simbolo. Si ha pertanto: formula
Si considerano talvolta anche ...
Leggi Tutto
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale [...] .
In geofisica, F è il nome di uno degli strati della ionosfera, detto anche strato di Appleton; F1, F2 indicano le due sottostratificazioni dello strato F.
In spettroscopia, F è il simbolo della riga di Fraunhofer di lunghezza d’onda λ = 4861,527 ...
Leggi Tutto
In chimica, notazione che significa propriamente ‘potenza (nel significato matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)’; si usa per indicare la grandezza che misura l’acidità o la basicità di una [...] 14 si ha che [H+]=10−7; di conseguenza il pH è uguale a 7, mentre nelle soluzioni acide, in cui [H+]>10−7, il pH risulta minore di 7 e in quelle basiche maggiore di 7. Per es., a una soluzione di acido cloridrico 10−3 N, acido forte, completamente ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] espresso in frazioni della densità al suolo posta uguale a uno. L'andamento della temperatura determina molecola di ossigeno liberando gli atomi corrispondenti:
formula [
1]
L'ossigeno atomico dispone di un elettrone spaiato (indicato dal simbolo * ...
Leggi Tutto
FLOTTAZIONE
Gennaro Volpicelli
(v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603)
Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare [...] di tempo Qi, ma anche la concentrazione fi di ciascun solido nel flottato. Difatti è:
Qi = ri V [3]
fi = Qi/ΣQi = ri/Σri = kici/Σkici [4]
in cui il simbolo della galena uguale a 1,9984/2 = 99,92%.
Se si volesse ottenere un prodotto di maggiore purezza ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] idrogeno normale. Lo si indica col simbolo D o con quello 2H. Per es., la molecola di deuterio corrispondente a quella H2 dell' uguale a ½ (in unità atomiche) mentre quello del deuterio è uguale a 1. Tutte le proprietà quindi, subordinate al valore di ...
Leggi Tutto
TERRE RARE (XXXIII, p. 651)
Luigi Rolla
RARE Le conoscenze sugli elementi delle terre rare si sono ampliate e approfondite considerevolmente nell'ultimo decennio. Notevolissima importanza ha avuto la [...] (simbolo Pm) e Ciclonio (simbolo Cy).
I metalli e le loro leghe sono stati oggetto di ricerche che hanno portato a risultati degni didi quelli delle terre ceriche e il punto di fusione è troppo alto per poter giungere, con procedimento uguale, ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...