Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] sussista un dislivello h si ha una differenza di p. uguale a ρgh. Di qui la nota regola per il calcolo della p tempo si assumeva questa p. come unità di misura con il nome di atmosfera (simbolo atm). Unità di misura corrente della p. atmosferica è, ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] di una funzione: si tratta di trovare un numero u tale che l’integrale definito su una regione R della funzione f ivi integrabile sia uguale , il valore di tale rapporto (generalmente denominato numero di condizionamento e indicato con il simbolo K) è ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] a priori il risultato di un’esperienza aleatoria. Quindi la probabilità a posteriori pi′ non sempre è uguale a 1 o a in una successione per quanto possibile priva di ridondanza, in cui cioè ogni simbolo contenga al limite la massima quantità d’ ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] classificazione; in essa ogni elemento è indicato con il simbolo corrispondente: in alto è il numero atomico Z, sotto è possibile calcolare la percentuale di neutroni, inizialmente presenti praticamente in ugual numero dei protoni, sopravvissuti dopo ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] , anziché in kg o in g, in unità di m. atomica (simbolo u) definita come la dodicesima parte della m. del più importante e abbondante isotopo naturale del carbonio, il 12C. L’unità di m. atomica, uguale a 1,6605655∙10−27 kg, è entrata a far parte ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] una precedente morfologia, sviluppata in un clima differente.
Matematica
Si chiama r. un insieme R provvisto di due operazioni binarie chiamate intersezione (simbolo ⋃ o anche ⋀) e unione (indicata con ⋂ o con ⋁) e che verifica le seguenti proprietà ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] sul nuovo reticolo ed è proporzionale alla somma di tutti gli spin in un cubo di lato L, la costante di proporzionalità essendo fissata dalla condizione ‹PL2› = 1, dove il simbolo ‹ › denota il valore atteso su un opportuno insieme statistico ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] Tale metro, risultante da due p. uguali, è detto anche dipodia (dipodia giambica, m, in Spagna (pie) a 0,2786 m.
Nel sistema di unità di misura inglese, il p. quadrato è unità di misura di superficie (simbolo sq ft), pari a 0,093 m2, il p. cubo ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] a quel numero, che si dice base della p., mentre il numero dei fattori uguali si chiama esponente. Per es.: 5∙5∙5 = 125 (p. di base 5 ed esponente 3); in simboli: 53, leggi: «5 alla terza p.», o semplicemente «5 alla terza». Più in generale, per ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] con varianza σ2=kT/m: con probabilità praticamente uguale a 1 la velocità di una molecola è compresa nel ‘volume’ dello spazio base e se espressa in nat. Per una sequenza illimitata disimboli, ognuno dei quali con M possibili valori, emessi da una ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...