FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] quando questo si trovava ancora nel palazzo veneziano a S. Simeone prima che il Trevisan diventasse vescovo di Verona (luglio 1725).
Il F. venne ben presto a lite con il suo allievo Marco Pitteri (che aveva acquisito talmente bene la tecnica ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] 'iscrizione del Sepolcro di s. Simeone Profeta nella chiesa di S. SimeoneGrande a Venezia, firmata da M s., 176; II, figg. 34, 38 s.; G. Previtali, Alcune opere "fuori contesto". Il caso di M. R., in Bollettino d'arte, LXVIII (1983), 22, pp. 43-68; ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] In essa egli raccontava di aver fatto "a Bolgiano il Ritratto in grande dell'Ecc.za Rev.ma del Sig. Commendatore Teutonico al tempio e Simeone con Gesù Bambino. Realizzò anche alcune stampe per il conte di Sternberg. Morì a Praga il 5 maggio 1694. ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] e di S. Petronilla in S. Pietro in Vaticano.
Fino al 1745, il G. fu ospite degli ateliers di palazzo Farnese anche se non ci è giunta Moschini (p. 105) nella chiesa di S. SimeoneGrande.
Tutte queste opere sono caratterizzate da un gusto arcaizzante ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] al L., il suo intervento sul lavello della sacristia della chiesa di S. Simeone Piccolo a Venezia (Temanza, 1963). Nel 1730 il L. della tradizione tardobarocca. Il complesso trovò ispirazione nei palazzi del Canal Grande veneziano. Lo schema ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] Durante il periodo estivo a Dorgali frequentò con assiduità la bottega di terracotte artistiche di Simeone Albisola Marina, attuando un'innovazione tecnica, il F. realizzò opere in cui usava grandi quantità di colore; questa soluzione gli permetteva ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] . Filippo si ispirò, per quel che riguarda il ritratto del defunto, alla tomba di S. Simeone nell'omonima chiesa veneziana, ma il confronto tra le due opere rende evidente la grande superiorità di quest'ultima.Il nome di Andriolo, figlio di Pagano, è ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] con i santi Simeone, Giovanni Battista e Giuda Taddeo per la chiesa dei Ss. Simeone e Giuda, datata tra il 1733 e il 1736 (Moretti Alessandro, dove grande importanza è conferita al paesaggio sullo sfondo. Parallelamente ai lavori per il capoluogo, l’ ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Luigi, scultore, il F. nacque a Marostica (Vicenza) il 18 luglio 1780. Secondo lo Zanotto (1844), il padre lo mise dapprima a bottega presso un [...] realizzazione di un arco di trionfo sul Canal Grande. Il F. e lo Zandomeneghi parteciparono all'apparato statue raffiguranti Maria e Simeone nella parrocchiale di Tricesimo.
Congiuntamente all'attività plastica, il F. lavorò intensamente come ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1676 a Venezia da padre bergamasco di Mugiasca d'Averara di nome Francesco. Figura nella fraglia pittorica nel 1700 e nel 1726. Studiò la pittura con il [...] Simeone Piccolo, raffigurante un Angelo in atto di presentare il modello della chiesa ai ss. Simeone veneziana del Settecento, Roma 1960, p. 53; R. Gallo, La Scuola Grande di S. Teodoro, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...