• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Geografia [10]
Italia [8]
Europa [7]
Arti visive [8]
Archeologia [7]
Storia [6]
Biografie [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia umana ed economica [3]
Geologia [2]

BIANCAVILLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città agricola della Sicilia centrale, nella provincia di Catania, alle falde sud-occidentali dell'Etna, a 513 m. s. m. e a 4 km. dalla riva sinistra del Simeto, con 21.246 ab. Il fertile territorio del [...] suo comune (kmq. 70,29) è coltivato a cereali, viti, olivi e agrumi particolarmente pregiati. Un tempo vi prosperò anche la coltivazione del cotone, poi abbandonata. Nelle adiacenze vi sono interessanti ... Leggi Tutto
TAGS: SICILIA – CEREALI – SIMETO – AGRUMI – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCAVILLA (1)
Mostra Tutti

Erei, Monti

Enciclopedia on line

Serie di rilievi della Sicilia centrale, privi di fisionomia orografica ben marcata, che congiungono i Nebrodi ai Monti Iblei. Con serie di dorsali a pendii ripidi e spesso coronati da placche rocciose, [...] formano lo spartiacque tra il Simeto (Mar Ionio) e i corsi d’acqua che si versano nel Mar Mediterraneo. Sono costituiti in gran parte da terreni calcarei. La cima più elevata è il Monte Altesina (1193 m), a SO di Nicosia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ITALIA
TAGS: MAR MEDITERRANEO – MONTI IBLEI – MAR IONIO – SICILIA – NEBRODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erei, Monti (1)
Mostra Tutti

NICOSIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOSIA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO * Cittadina della provincia di Enna, distante da questo capoluogo circa 43 km. Si stende in terreno collinoso e scosceso, a 714 m. s. m., tra alte montagne, [...] nella plaga sorgentifera del Salso (Simeto), in posizione naturalmente forte e nota come tale anche agli antichi. Le grotte trogloditiche, ancor oggi in parte occupate, e le memorie di Herbita, che si ritiene esistesse in quello stesso luogo, ci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOSIA (1)
Mostra Tutti

CENTURIPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994 CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae) G. V. Gentili Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] L'antica città sorse in cospetto dell'Etna, a dominio delle valli del Simeto (Symaithos), del Salso (Kyamosoros) e del Dittaino (Chrysas) su un gruppo di colli scoscesi, di formazione pliocenica, con quote oscillanti tra m 708 e m 733, collegati da ... Leggi Tutto

IBLEI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1933)

IBLEI, MONTI (A. T., z7-28-29) Vincenzo EPIFANIO Si dà in genere questo nome al rilievo compreso tra la costa sud-orientale della Sicilia (dalla spiaggia di Lentini a quella di Gela) esternamente, e [...] la Piana di Catania, coi solchi segnati dal fiume Caltagirone (bacino del Simeto) e dal Maroglio, affluente del Gela, all'interno. Con questi confini nessun serio riferimento può farsi all'orografica antica, secondo la quale è certo solo che gli ... Leggi Tutto
TAGS: MEGARA HYBLAEA – MARE IONIO – SIRACUSA – CALCARE – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBLEI, MONTI (1)
Mostra Tutti

BELPASSO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune agricolo della Sicilia orientale, nella provincia di Catania. Il centro capoluogo è posto 13 km. a NO. di Catania, sulle falde meridionali dell'Etna, a 551 m. s. m., ed ha 9026 ab. Il territorio [...] del comune (kmq. 164,40), attraversato dal corso del Simeto, è coltivato a cereali, viti, pistacchi e frutti in genere, e conta 10.525 ab. Castagneti e pascoli si trovano nella parte più elevata. Il paese, sorto nel 1695, ha sostituito l'antico ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNETI – PISTACCHI – MALPASSO – SICILIA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELPASSO (1)
Mostra Tutti

REGALBUTO

Enciclopedia Italiana (1935)

REGALBUTO (A. T., 27-z8-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Enna, da cui dista 50 km. Domina, in sito pittoresco e in bell'aspetto, a 525 m. s. m., un terreno prevalentemente collinoso, il [...] quale si solleva a NO. della piana di Catania, tra il Dittaino e il Salso (fiume di Regalbuto) affluente del Simeto. Può darsi che ivi fosse l'antico Ameselo (ricordato da Diodoro Siculo), come da alcuni si ritiene; ma la storia sicura del paese ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – MESSINA – CEREALI – SIMETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGALBUTO (1)
Mostra Tutti

Sicilia

Enciclopedia on line

Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] del rilievo, costituito da calcari pliocenici e miocenici. Risalendo verso N, lungo il versante orientale racchiuso tra la valle del Simeto, quella dell’Alcantara e il Mar Ionio, domina l’Etna (3323 m), tra i maggiori vulcani attivi del mondo. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

MORGANZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORGANZIA (gr. Μοργαντίνη; lat. Murgantia) Guido Libertini Antica città della Sicilia, che una tradizione, risalente ad Antioco, diceva fondata dalla tribù italica dei Morgeti, cacciati dagli Enotrî [...] presso l'odierno Agnone, dove esiste una località chiamata Murgo (T. Fazello); chi la localizza nella piana di Catania, presso il Simeto (F. Cluverio); chi la pone sul Crysas o Dittaino (E. A. Freeman). Sappiamo che la città fu espugnata da Ducezio e ... Leggi Tutto

TROINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROINA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Enrico BRUNELLI Paese della provincia di Enna, da cui dista 78 km. Ha l'aspetto caratteristico degli abitati di montagna; sorge infatti sopra un colle, tra [...] paese della Sicilia (m. 1120 s. m.). È sulla più settentrionale delle strade che salgono verso il cuore dell'isola dalla valle del Simeto, in cui confluiscono i due corsi d'acqua che ne portano il nome, direttamente l'uno, per mezzo del Salso l'altro ... Leggi Tutto
TAGS: LEGAZIA APOSTOLICA – DOMENICO GAGINI – ALBERTOTTI – OREFICERIA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
simetite
simetite s. f. [dal nome del Simeto, fiume della Sicilia orientale]. – Minerale, resina fossile di colore rossastro-violaceo, che costituisce una pregiata varietà di ambra e si rinviene in Sicilia, lungo il corso del fiume Simeto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali