ballo
Angelo Adami
Si trova due volte nella Commedia, in due similitudini del Paradiso: in X 79 i dodici spiriti del cielo del Sole che fanno corona intorno a D. e a Beatrice, sono paragonati a donne... [...] ricolte (s'arrestano solo per un momento, senza separarsi, pronte a riprendere la danza appena odono di nuovo la musica).
A proposito della similitudine di XXV 103, riferita a s. Giovanni che s'avvicina a s. Pietro e a s. Giacomo: E come surge e va ...
Leggi Tutto
marino
Eugenio Ragni
L'aggettivo compare soltanto nella Commedia. Forma col sostantivo ‛ suolo ', cui si trova due volte unito, per indicare la distesa del mare, in If XXVI 129 Tutte le stelle già de [...] qual, sorpreso dal mattino, / per li grossi vapor Marte rosseggia / giù nel ponente sovra 'l suol marino. In questa similitudine D. mette in evidenza l'apparire del galeotto, cioè dell'angelo nocchiero, sul tratto di mare antistante il litorale sul ...
Leggi Tutto
Eco
Clara Kraus
Ninfa del mito, figlia dell'Aria e della Terra. Consunta dall'amore per Narciso, si ridusse a sole ossa e voce; quelle furono dagli dei trasformate in sasso, questa rimase di lei la [...] del parlar di quella vaga / ch'amor consunse come sol vapori, per chiarire con una similitudine derivata dalla mitologia un'altra similitudine di ordine naturalistico con cui intende spiegare la disposizione concentrica e concorde delle due ruote di ...
Leggi Tutto
baccialiere
Lucia Onder
. Per D. è il candidato all'esame con cui si chiudeva un corso di studi inferiore al dottorato, il quale partecipava alle discussioni scolastiche. In Pd XXIV 46 D. si paragona [...] le prove; v. APPROVARE), per approvarla, e non per terminarla, perché tocca al maestro definirla e deciderla (per l'esatta interpretazione della similitudine si veda la nota di M. Barbi, in " Studi d. " XII [1927] 79 ss., che corregge il Rajna, Per l ...
Leggi Tutto
scoscendere
Lucia Onder
Il verbo vale " spezzare ", " spaccare ". Con costrutto transitivo, si dice di tuono che squarci i rami di alberi nell'immagine di Pd XXI 12 la bellezza mia... / se non si temperasse, [...] squarcia una nuvola, in Pg XIV 135 fuggì come tuon che si dilegua, / se sùbito la nuvola scoscende.
Per similitudine, con costrutto intransitivo pronominale, nel senso di " dividersi ", " staccarsi ", detto della pietra che frana: If XXIV 42 noi pur ...
Leggi Tutto
correttezza
correttézza [Der. di corretto "l'essere esente da errore", dal part. pass. correctus del lat. corrigere "correggere"] [FAF] La proprietà di una teoria formalizzata (un calcolo logico, una [...] , in tutti i casi concreti di gruppi). ◆ [FAF] C. forte: v. logica: III 485 d. ◆ [MCC] Principio della c. dimensionale: v. similitudine meccanica: V 192 c. ◆ [FAF] Teorema di c.: afferma che ogni teorema logico è una tautologia: v. logica: III 484 a. ...
Leggi Tutto
rampollo
Lucia Onder
È il " pollone ", il tallo del ramo, il germoglio che nasce sul fusto. Il termine compare in contesto figurato in Cv IV XXI 13 è da sapere che 'l primo e lo più nobile rampollo [...] è l'appetito de l'animo, lo quale in greco è chiamato ‛ hormen ', e XXII 4.
In Pd IV 130 l'immagine compare come termine di similitudine: Nasce... a guisa di rampollo, / a piè del vero il dubbio; ed 'è natura / ch'al sommo pinge noi di collo in collo ...
Leggi Tutto
Tisbe
Clara Kraus
Personaggio mitologico. La storia del suo amore per Piramo è argomento di una delle più delicate favole ovidiane (Met. IV 55-166), che fu cara al Medioevo e venne diffusa, attraverso [...] al nome di Tisbe aperse il ciglio / Piramo in su la morte, e riguardolla, / allor che 'l gelso diventò vermiglio.
La similitudine è atta a esprimere il sentimento di dolcezza provato da D. nell'udire il nome di Beatrice, che Virgilio pronuncia per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] il ruolo poi assunto dal ciclotrone come fucina di premi Nobel e come acceleratore di particelle subatomiche. Quest'ultima similitudine, però, cela una differenza profonda: mentre i fisici del XX sec. costruirono il ciclotrone con l'esplicito scopo ...
Leggi Tutto
remo
Antonio Lanci
Si registra una sola volta nel Convivio e ricorre con discreta frequenza nella Commedia.
In senso proprio in If III 111 Caron dimonio... / batte col remo qualunque s'adagia; e in [...] Theb. IV 803 ss. e VI 799 ss.) ma rinnovata " con felice precisione di parole e... pittoresca evidenza " (Casini-Barbi), è la similitudine di Pd XXV 134 sì come, per cessar fatica o rischio, / li remi, pria ne l'acqua ripercossi, / tutti si posano al ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...