capra
Marco A. Cavallo
. Ricorre alcune volte nella Commedia, quasi sempre in senso proprio. In If XIX 132 D. vuol mettere in risalto l'asprezza del paesaggio di Malebolge, parlando di uno scoglio sconcio [...] in su li scaloni, elli stava in mezzo tra du' guardiani... e fa due similitudine, a mostrare com'elli era da loro guardato " (Buti). Nella similitudine, che Benvenuto definisce ‛ subtilissima ', " il disegno non è da Virgilio ma da Michelangelo. Lo ...
Leggi Tutto
cencri
Enrico Malato
. Ritenuto generalmente plurale di ʽ cencro ʼ, c. potrebbe anche essere un singolare tratto dal nominativo latino cenchris, che è la forma offerta da Lucano (IX 712), in questo [...] da D. in If XXIV 87 insieme ad altre specie di serpenti libici (v. ANFISIBENA; CHELIDRO; FAREA; IACULO) per offrire una similitudine alla settima bolgia. Il Buti commenta: " Cencri, questa è una specie di serpenti, che sempre va torcendosi, e non va ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] più o meno sistematica fino alla metà del XIX sec., quando Stokes provò a formulare principî generali per la similitudine dinamica in idrodinamica. Tale analisi fu condotta nel 1873 più dettagliatamente da Helmholtz, il quale utilizzò alcuni dei suoi ...
Leggi Tutto
ballare
Angelo Adami
S'incontra due volte nella Commedia, in scene assai diverse tra loro: in If XXI 53 i diavoli all'Anziano di Santa Zita disser: " Coverto convien che qui balli, / sì che, se puoi, [...] vuoi b. ", cioè far capriole, devi farlo stando sotto la pece, senza venirne fuori; e in Pg XXVlll 53, nella celebre similitudine relativa a Matelda, Come si volge, con le piante strette / a terra e intra sé, donna che balli, / e piede innanzi piede ...
Leggi Tutto
TIGNA (fr. teigne; sp. tiña; ted. Grind; ingl. scab)
Mario TRUFFI
Nino BABONI
Si sono in passato denotate con questo nome alcune particolari affezioni croniche del cuoio capelluto, le cui prime meno [...] antichi autori (Lanfranco da Milano, Guido di Chauliac, G. Mercuriale, ecc.) ritiene che essa derivi da tinea "tignola" per similitudine con l'azione disgregante e corrodente che questo insetto esercita sul legno e sulla lana.
Per molto tempo la ...
Leggi Tutto
metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] dagli occhi, assunti nel senso metonimico di ‛ luci ', alludono a loro volta alle persone mitologiche della favola dell'intera similitudine, in cui compare anche l'altra cara m. del nido (v. 131).
Il trasferimento dal mondo inanimato a quello ...
Leggi Tutto
Falaride
Clara Kraus
Tiranno di Agrigento tra il 570 e il 555 a.C., noto per la sua efferata crudeltà.
Ne è simbolo la leggenda diffusa dagli antichi, secondo la quale egli avrebbe costretto l'artefice [...] in muggiti, una volta arroventato, le grida degli sventurati, rinchiusivi per morire.
La leggenda è riportata da D. nella similitudine di If XXVII 7-12, senza esplicita menzione del tiranno, per far intendere come sia indistinta (al pari del muggito ...
Leggi Tutto
rappresentazione
Il processo mediante il quale un contenuto di percezioni, immaginazioni, giudizi e concetti, si presenta alla coscienza, e quanto viene così rappresentato. Per quanto se ne possano trovare [...] d’Aquino la prima, compiuta definizione della repraesentatio come facoltà propria dell’intelletto di contenere al proprio interno, per similitudine, l’immagine di una cosa qualsiasi, assente o presente alla mente, esistente al di fuori di essa o ...
Leggi Tutto
cortonese
Lucia Onder
L'aggettivo compare in Rime LXXIII 8 Di mezzo agosto la truovi infreddata: / or sappi che de' far d'ogni altro mese... / e non le val perché dorma calzata, / merzé del copertoio [...] commentatori (cfr. Barbi, Problemi II 91; Contini, ad l.) riconosce che il termine è usato, per il bisticcio dovuto alla similitudine di suono, per " corto ". È questo un gioco di parole tipico dell'uso comune e gergale, di cui si riscontrano esempi ...
Leggi Tutto
Università
Per i rapporti tra D. e il mondo universitario, vedi nella trattazione in Appendice sulla vita e le opere le pagine dedicate al soggiorno di D. in Bologna nel 1287; non sembra che D. possa [...] che poté avere con la Sorbona, che è d'altronde l'unica u. ricordata espressamente dal poeta, sia pur nella perifrasi Vico de li Strami (Pd X 137), se non è citazione di una lezione universitaria la similitudine del baccelliere in Pd XXIV 46-48. ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...