fistolotomia
Incisione chirurgica di una fistola. Le fistole possono interessare tutti i distretti dell’organismo e coinvolgerne praticamente tutte le strutture. Tra le più frequenti le fistole ano-rettali [...] della struttura anatomica: si tratta di aprire la fistola consentendo una sua dislocazione appiattita (si potrebbe, per es., prendere la similitudine con un tubo di gomma che viene inciso lungo il percorso maggiore e slargato). In questo modo la f ...
Leggi Tutto
bolla (bulla)
Soltanto in If XXI 20 le bolle che 'l bollor levava, nel senso proprio di " rigonfiamento " che si produce alla superficie di un liquido (in questo caso, la pece) in ebollizione. Si ricorre [...] " (Fallani), risalita in superficie (cfr. Grabher), e in breve distrutta dal rompersi del " velo d'acqua che l'avvolgeva " (Sapegno). Similitudine assai efficace che, come nota il Momigliano, ci fa pensare " al breve incanto di una bolla di sapone ". ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nelle altre arti, senza la pittura che vi è divenuta regina.
Il desiderio di ogni grande chiesa di avere una pala a similitudine di quella che il doge Andrea Dandolo nel 1345 (fatti legare alla gotica gli smalti di filigrana d'oro tempestati di gemme ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] ogni giorno Tommasetto" per "piantare qualche bel fiore nel suo animo e qualche buona radice dicendogli qualche bella similitudine, qualche sentenza accomodata alla sua tenera età". E lo stesso Valier, che conosce il C. fanciullo, lo nominerà ...
Leggi Tutto
Valerio Massimo
Giampietro Marconi
Storico latino (I° sec. a.C. - I° sec. d.C.), autore di Factorum et dictorum memorabilium libri IX, una raccolta di carattere aneddotico-morale che ha scopi chiaramente [...] così che in tutto possono esser presi in esame sei punti. Uno dei luoghi in cui D. si sarebbe ricordato di V. è la similitudine di Pg XXIX 115-116, dov'è detto che Roma non onorò Affricano, o vero Augusto con un carro trionfale così bello. Nessuno né ...
Leggi Tutto
esempio (essemplo; essempro)
Enrico Malato
Francesco Tateo
D. usa generalmente la forma ‛ essemplo ' in tutte le sue opere (solo nei due luoghi del Purgatorio e in due luoghi del Paradiso il Petrocchi [...] il fuoco del settimo girone, è esemplificato col ricordo della favola di Piramo (Pg XXVII 37-39). Qui e altrove la similitudine non si sviluppa in un sia pur breve racconto, limitandosi a indicare gli elementi essenziali della favola: cfr. If XXXI 4 ...
Leggi Tutto
arco
Lucia Onder
Designa l'arma propria dei Centauri, in lf XII 60 e de la schiera tre si dipartiro / con archi e asticciuole prima elette, e così al v. 63; quella di Amore, in Cv II IX 5 l'arco di [...] e materia, congiunte e purette, / usciro ad esser che non avia fallo, / come d'arco tricordo tre saette: " ben si conviene questa similitudine... l'arco figura la Divinità; le tre corde, le tre persone " (Buti).
La metafora dell'a. è cara a D. che vi ...
Leggi Tutto
fortezza
Vincenzo Valente
In senso concreto f. è " luogo fortificato " per difesa od offesa. Lo scambio di significato tra l'astratto e il concreto era già nel provenzale forteza.
S'incontra una prima [...] come a tai fortezze da' lor sogli / a la ripa di fuor son ponticelli, / così..., XVIII 14), si ripete in similitudine l'immagine dei fossati che circondano i castelli, e si aggiungono i ponticelli che conducono dalle soglie interne al margine esterno ...
Leggi Tutto
Della Scala, Cangrande
Girolamo Arnaldi
Nel terzo e ultimo dei canti in cui si distende l'episodio di Cacciaguida (Pd XVII), D. chiede all'avo di spiegargli il senso delle parole gravi che, durante [...] stata rivolta (queste son le chiose / di quel che ti fu detto, vv. 94-95), punto che viene ancora ribadito, mediante una similitudine (la risposta di Cacciaguida sta ai dubbi di D. ‛ come la trama all'ordito '), nella terzina (vv. 100-102) che chiude ...
Leggi Tutto
Montaigne, Michel de
Remo Ceserani
Scrittore francese (castello di Montaigne 1533-ivi 1592). Il M., la cui cultura era, sia pure in modo originale, tutta classica e umanistica e che per temperamento [...] da D.: un verso (If XI 93) nel capitolo XXVI del primo libro (Oeuvres complètes, Parigi 1962, 150) e tre versi - la similitudine delle formiche (Pg XXVI 34-36) - nel XII capitolo (Apologie de Raimond Sebond) del secondo libro (p. 436).
In tutt'e due ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...