campagna
Angelo Adami
Ricorre sette volte in poesia, una sola volta in prosa. Nel suo senso proprio di " campo " o " terreno coltivato ", in If XXIV 8 lo villanello a cui la roba manca, / si leva, e [...] tratto di terreno si allude in IX 110 e veggio ad ogne man [da ogni parte] grande campagna. In If XV 123, nella similitudine riferita a Brunetto Latini, c. sta per il luogo fuori di città (nel caso specifico, Verona), ove si svolgeva una corsa a ...
Leggi Tutto
accarnare
Vale, in senso proprio, " penetrare profondamente nella carne " con un ferro o con i denti (v. Armannino Fiorita [Firenze, Bibl. Naz. II. III. 137 c. 31 v° b] " Allora [E]dippo menò a llui [...] con lo 'ntelletto... / tu parli d'Arno. Chiosa il Vellutello: " Accarno, ciò è... ‛ penetro bene con l'intelletto '... per similitudine de' cani quando hanno giunto e preso la fiera, che pascendosi sopra di quella penetrano co' denti fino alla carne ...
Leggi Tutto
vignaio
Mario Medici
Termine antico che significava " vignaiolo ", nel senso di custode o di lavoratore della vigna, e " vigneto ". Dal primo significato, nel senso figurato di " il capo della Chiesa [...] , che è segno che ella secchi, se 'l vignaio, cioè lo terreno in che è piantata la vigna, è reo, cioè è malo terreno... per similitudine parlando della fede sotto nome di ‛ vigna ', e degli uomini, nei quali ella è, sotto nome di ‛ terreno ' ". ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] . Sulla retta (punteggiata) la simmetria rispetto a un centro (congruenza inversa) è un'involuzione iperbolica che sia insieme una similitudine: tale cioè che uno dei due punti doppî sia improprio. Sul piano la simmetria rispetto a un centro è una ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464; App. II, 11, p. 629)
Pio Scilligo
La p. affronta scientificamente il problema della misurazione delle variabili psicologiche e delle relative tecniche d'indagine. In questa [...] sono più simili tra di loro. I dati di partenza dello scaling sono una matrice n x n i cui elementi sono le similitudini percepite o discrepanze degl'items, dette misure di vicinanza. Si presuppone l'isomorfismo da una parte tra gli oggetti e le loro ...
Leggi Tutto
costa
Lucia Onder
. - Il termine indica propriamente ciascuna delle costole, che, partendo dai due lati della parte dorsale della colonna vertebrale, si dirigono allo sterno e formano la cassa toracica, [...] Pg XXXII 152 vidi di costa a lei dritto un gigante; Fiore CLXXVIII 12 già mai a la sua costa / non dormirà.
Figuratamente, per similitudine con la carcassa di un animale, il termine al plurale indica le travi portanti di una nave, in If XXI 12 chi fa ...
Leggi Tutto
torrente
Alessandro Niccoli
Ricorre in due similitudini del Paradiso, con il valore di " fiume impetuoso ".
La prima, di evidente derivazione biblica e classica (cfr. Is. 59, 19 " quasi fluvius violentus [...] ... quindi non prende / se non come dal viso in che si specchia / nave che per torrente giù discende. La similitudine, pur senza risolverlo, illumina con un chiaro fatto visivo l'arduo problema teologico posto dalla necessità di concordare la libertà ...
Leggi Tutto
Melicerta
Clara Kraus
Personaggio mitologico. Figlio di Atamante, re di Orcomeno, e di Ino, figlia di Cadmo e sorella di Semele, morì in tenera età, assieme al fratello maggiore Learco, vittima innocente [...] in D. in forma esplicita, ma egli è uno dei due figli di Atamante ricordati in If XXX 5, nel corso della prima similitudine con cui si apre il canto e nella quale il mito ovidiano è riportato con ampiezza, come primo esempio della forma di pazzia che ...
Leggi Tutto
insaponarsi
Angelo Adami
È una sola volta, in Pd XXXI 9 come schiera d'ape che s'infiora / una fïata e una si ritorna / là dove suo laboro s'insapora: la schiera degli angeli vola da Dio alla candida [...] angeli si dilettono dell'odore delle buone opere de' santi uomini e quella soavità ne portano a Dio " (Landino).
La similitudine appare ispirata da Virgilio Aen. VI 706 ss. " Hunc circum innumerae gentes populique volabant, / ac velut in pratis ubi ...
Leggi Tutto
raggio [plur. anche rai, in rima; razzo, in Rime LXV 5; raio soltanto in varianti, in Pd V 137 e X 83; cfr. Petrocchi, ad locum]
Antonietta Bufano
Una precisa definizione del termine è fornita dallo [...] nella sua funzione prima di sorgente luminosa: vedemo lo sole che, discendendo lo raggio suo qua giù, reduce le cose a sua similitudine di lume (Cv III XIV 3), facendole rivivere nei loro colori: Come a raggio di sol, che puro mei / per fratta nube ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...