Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] di un t. sono: baricentro (➔), circocentro (➔), excentro (➔ exinscritto, cerchio), incentro (➔), ortocentro (➔).
Criteri di uguaglianza e di similitudine
Due t. si dicono uguali (o congruenti) se hanno rispettivamente uguali tutti i lati e tutti gli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] /c1=2a2/c2 se e solo se 2a1/2b1=2a2/2b2.
In questa prop. 12 è come se Ṯābit caratterizzasse la similitudine delle due ellissi mediante la corrispondenza che si stabilisce tra loro nell'omotetia h(Ω,2a1/2a2), decomponendola in tre trasformazioni: le ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] ) che ha restituito 39 sepolture a inumazione. Gli inumati sono supini e orientati N-S. Pur mostrando una similitudine di base con Remedello, e rientrando nella stessa fascia cronologica, Spilamberto sembra costituire un gruppo culturale a sé stante ...
Leggi Tutto
fotoelasticita
fotoelasticità [Comp. di foto- e elasticità] [MCC] [OTT] Tecnica ottica, basata sulla birifrangenza meccanica, per valutare la distribuzione e l'entità delle tensioni in una struttura [...] ) dalla quale si risale alle tensioni nel-l'interno del modello e da queste, in base a principi di similitudine meccanica, a quelle della struttura effettiva. Due circostanze sono alla base del metodo di esplorazione fotoelastica nei sistemi piani ...
Leggi Tutto
Febrer, Andreu
Marco Boni
Poeta catalano, autore della prima traduzione catalana della Commedia. Nato tra il 1375 e il 1380 a Vich, entrò giovanissimo nella cancelleria del re Martino I l'Umano, alla [...] rilevati da M. de Montoliu sono stati ridotti a più modeste proporzioni dal de Riquer; ma una sicura reminiscenza della nota similitudine di If III 112-114 si trova in un passo del Sirventesch per lo passatge de Barbaria (33-36 " Si tombaran ...
Leggi Tutto
Tres tristes tigres
Miguel Marías
(Cile 1968, bianco e nero, 105m); regia: Raúl Ruiz; produzione: Enrique Reimann per Capitanes; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Alejandro Sieveking; sceneggiatura: [...] prettamente surrealiste.
Nel film di Raúl Ruiz predominano le atmosfere festive, collettive e notturne. E qui finisce ogni sua reale similitudine con il libro di Cabrera Infante, a sua volta imparentato con la farsa di costume. Le due opere, infatti ...
Leggi Tutto
intelligibile
Alfonso Maierù
Occorre solo nel Convivio e vale " che può essere compreso ", " che è oggetto d'intelligenza ", ma anche " che può comprendere ", " che comprende ".
Il primo valore è maggiormente [...] ] perfectus est, ut potens sit discernere mala a bonis, prava a rectis. Est enim animal intellegibile ".
In II XIII 4 La seconda similitudine [tra cielo e scienza] si è lo illuminare de l'uno e de l'altro; ché ciascuno cielo illumina le cose visibili ...
Leggi Tutto
persuasione
Francesco Tateo
Costituisce, per la dottrina classica, il fine precipuo della retorica. D. ne tratta commentando la canzone Voi che 'ntendendo (Cv II), per spiegare la ragione dell'apostrofe [...] Pg XIX 44, Pd XVI 32. Inoltre i caratteri di chiarezza e di soavità del cielo di Venere, che simboleggia per similitudine la Rettorica (Cv II XIII 13-14), ribadiscono la concezione di quest'ultima come essenzialmente rivolta alla ‛ persuasione ': la ...
Leggi Tutto
metro
" Dicesi metro da ‛ metros ', graece, che in latino suona ‛ misura '; e quinci, propiamente parlando, i versi poetici sono chiamati ‛ metri ', per ciò che misurati sono da alcuna misura, secondo [...] la stessa melodia del canto [nota]: condizione necessaria perché risulti perfetta l'identità fra i due termini della similitudine; sicché ogni altra interpretazione... - verso e nota musicale; parole e ritmo ecc. - risulta insoddisfacente ", Chimenz ...
Leggi Tutto
Escher
Escher Maurits Cornelis (Leeuwarden 1898 - Laren 1972) disegnatore e incisore olandese. Diplomatosi alla Scuola di architettura e arti decorative di Haarlem, si dedicò successivamente alla grafica. [...] la molteplicità di punti di vista nella prospettiva, come in Su è giù, 1947, e Relatività, 1953), la similitudine e l’autosomiglianza, ossia l’invarianza della forma pur nella mutazione delle grandezze che è caratteristica della geometria frattale ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...