Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] altrettanto commendevole per la sua saggezza, μῆτις), la volpe che nella favola archilochea è un po' come il leone nella similitudine omerica (a Omero invece la volpe rimase estranea non potendo servir bene, come simbolo dell'astuzia, a illustrare né ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] s'è detto, nei frammenti di organismi corrispondenti a sistemi armonici equipotenziali (Idre, Planarie, Ascidie). Per la similitudine che hanno i fenomeni di rigenerazione polare con le manifestazioni del magnetismo, si è voluta considerare questa ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] , dal confronto del comportamento di calibri diversi, applicando ai risultati noti d'un certo calibro la legge della similitudine meccanica. Tutte le formule e le deduzioni indicate valgono per tiri perpendicolari alle piastre, ma quando l'angolo ...
Leggi Tutto
ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] Comunione - sposalizio dell'anima con Cristo - concepita come unione nuziale, di cui il matrimonio umano è una similitudine. L'interpretazione concreta di queste particolarità della dottrina dovette presto far degenerare il culto nella comunità, che ...
Leggi Tutto
LEGATI
Gaetano SCHERILIO
Enrico CARUSI
. Diritto pubblico romano. - Nel diritto pubblico romano sono legati gl'inviati dal senato, poi dall'imperatore, alle comunità indipendenti (o da queste a Roma): [...] soltanto formali, come il privilegio d'indossare la porpora cardinalizia per l'arcivescovo di Salisburgo. Nel sec. X, a similitudine dei missi dominici, si hanno i legati missi, cioè personaggi ecclesiastici di cui il papa si serviva per arginare la ...
Leggi Tutto
Nel termine concetto sono originariamente compresi due sensi: l'attività della concezione (che si contrappone alla passività del senso) e il risultato di quest'atto, il concepito. Attribuendo a Socrate [...] il concetto si distingue in obiettivo, che è l'essenza reale rispondente nell'oggetto; e in formale, che è quella similitudine e forma accidentale, che perfeziona l'intelletto come suo termine immanente. Il concetto obiettivo può essere universale e ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] è questa, che siano simili alle persone o alle cose che tolgono a rappresentare… La seconda è che la similitudine non sia lontana… La terza è che la similitudine o non passi di troppo o non arrivi di gran lunga a quel che si vuol simigliare"), il C ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] degli angeli, i quali in quanto puri spiriti si sottraggono alla conoscenza dei sensi, egli propone una famosa similitudine aristotelica (Metaph., II 993b), paragonando l'intelligenza umana all'"occhio dell'ucciello di notte" che guardi nel sole ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] traccerà in Π′, definito da
con α′=π−β′, una parabola di lato retto c′=2l′(sen2α′/cosα′), da cui il rapporto di similitudine c′/c. Si possono così tracciare con il compasso due sezioni paraboliche simili in uno stesso piano Π. È l'idea che al-Siǧzī ...
Leggi Tutto
Giustiniano (Giustiziano; Iustiniano)
Paolo Brezzi
Luigi Vanossi
Imperatore romano d'Oriente, che governò dal 527 al 565. D. dedica a lui l'intero canto VI del Paradiso, riservandogli un posto eccezionale [...] in medias res ', non dà illustrazioni esplicative, manca di descrizioni panoramiche o di fenomeni naturali, ha una sola similitudine e non presenta testi incerti o di difficile intepretazione Iniziato il suo discorso, G. ricorda subito che ormai egli ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...