MURATORI, Angela Teresa
Francesco Lora
– Figlia di Roberto e di Cecilia Fungarini, nacque a Bologna il 17 ottobre 1661 nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato (Registri battesimali della cattedrale); [...] percorso formativo musicale; Pietro Guarienti ricorda che ella, «inclinata al suono, al canto ed alla pittura, a similitudine di Marietta Tentoretta, giunse sì oltre nella musica che compose dolcissime cantate ed oratorj» (Orlandi - Guarienti, 1753 ...
Leggi Tutto
grande
Domenico Consoli
Sarà da registrare innanzi tutto un gruppo di occorrenze in cui l'aggettivo, anche al superlativo, ha riferimenti realistici con oggetti concreti, dei quali mette in evidenza [...] sì vestita (XCV 12); viver gran tempo (CII 48); grande infamia o pericolo (Cv I II 13); grandissimi benefici (XIII 2), grande similitudine (II XIV 8); com'è grande la mia impresa in questa canzone (IV VII 4); piccioli beni le paiono grandi (XII 16 ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] , p. 29): in questo caso è determinante, oltre al confronto con le linee nette e flessuose della "collumbeta", la similitudine fisionomica con il volto del Padre Eterno, effigiato nelle vetrate che M. realizzò a partire dal 1417 (Gilli Pirina, p ...
Leggi Tutto
Sincope (dal gr. synkopḗ, lett. «atto del tagliuzzare») in ➔ fonetica storica è il fenomeno che consiste nella scomparsa di un suono o di una ➔ sillaba all’interno di una parola (per la caduta in posizione [...] è ectlipsi, come si è detto): ad es., la forma italiana guaina deriva dal latino vagīna con va- > gua- per similitudine con gli esiti di w- germanico. Il suono bilabiale w germanico fu interpretato, in latino, in un primo tempo con [v]: wanga ...
Leggi Tutto
Muratori, Lodovico Antonio
Mario Fubini
Al rinnovato interesse per la poesia di D., che si manifesta nei primi decenni del sec. XVIII coi giudizi, a tacer d'altri, del Gravina, del Conti, del Vico, [...] che, a parte queste censure, non è ricordata nella Perfetta poesia che incidentalmente per qualche, una o due, similitudine appropriata, non costituì per lui nemmeno un problema.
Per questo nella sua speculazione estetico-critica, che ha per fine ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'11 nov. 1603 da Caterino di Alvise e da Elisabetta Cappello di Silvano di Giovanni Battista.
Questo ramo della famiglia, tra le più antiche del [...] della ben nota querelle del tempo: "O quanto è tenuto il marito ad amar la moglie [(], per esser quella una similitudine della di lui propria natura", "una isquisitissima pittrice la quale, sopra le tele della natura figliando, pennelleggia nel parto ...
Leggi Tutto
pianta
Alessandro Niccoli
1. In senso generico indica qualsiasi vegetale vivente sulla terra, senza distinzione tra erbe e alberi: in primavera le nostre piante... / turgide fansi, e poi si rinovella [...] del vocabolo rivela la sua efficacia se lo si esamina in tutto il contesto, giacché - collegato com'è alla successiva similitudine del fiammeggiar de le cose unte (v. 28) - sottolinea il fatto che il fuoco lambisce appena la pelle senza intaccare ...
Leggi Tutto
vedovo, vedova
Emilio Pasquini
1. Aggettivo (o predicato), occorre cinque volte in D., che apre nei lessici la serie cronologica degli esempi: le cinque occorrenze (quattro nel poema, tutte nella seconda [...] tuttavia per il maschile in ogni zona dell'opera dantesca, compresa l' ‛ appendix '), anche se per effetto della similitudine il valore del termine si sposta già verso un orizzonte metaforico, quale s'intravede con maggior spicco - attraverso il ...
Leggi Tutto
CALCIATO, Domizio
Renato Pastore
Estremamente scarse risultano le notizie intorno alla biografia del C., notizie interamente desumibili da occasionali e fuggevoli citazioni da parte di altri letterati [...] mera genealogia - e si avvale, risolvendovisi, di una serie prevedibile di strumenti descrittivi: dal gusto automatico della similitudine mitologica e mimetica (la,corte riunita presso Francesco I corrisponde all'omerico concilio degli dei; l'abusato ...
Leggi Tutto
intra (in tra)
Aldo Duro
Più vicino, per significato, a " tra " che a " entro ", esprime anzitutto posizione di mezzo tra due persone o luoghi o elementi della stessa natura; e il complemento che ne [...] o tra più: Cv I XI 16; III I 5 con ciò sia cosa che intra dissimili amistà essere no " possa, dovunque amistà si vede similitudine s'intende; VIII 2; IV IV 4 lo quale [principe]... li regi tegna contenti ne li termini de li regni, si che pace intra ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...