CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] elastica avente lunghezza proporzionale a quella del contorno della sezione, e l'originale applicazione del principio di similitudine meccanica per studiare le deformazioni degli involucri, fatta dapprima con modelli di dirigibile gonfiati con aria ...
Leggi Tutto
Bettinelli, Saverio
Mario Fubini
, Letterato e critico (Mantova 1718-ivi 1808). Delle Lettere Virgiliane (o Dieci lettere di Publio Virgilio Marone scritte dagli Elisi all'Arcadia di Roma sopra gli [...] della rozzezza dei suoi tempi e della sua lingua ". Gioverà perciò della Commedia trascegliere quei pochi episodi, qualche similitudine, qualcuno dei molti bei versi lasciando tutto il resto, e quelli soli leggere e far leggere nelle scuole - il ...
Leggi Tutto
dì (die; dia nel Detto, in rima)
Andrea Mariani
Per quanto riguarda l'alternanza fra la forma ‛ dì ' e ‛ die ', si può affermare che nel caso delle opere in poesia essa è dovuta a ragioni metriche o [...] prolungherebbe la luce in un unico giorno della durata di un mese. Giustamente aggiunge il Sapegno che " la similitudine è costruita, intellettualisticamente, sul fondamento di una situazione astronomica del tutto ipotetica ".
Anche in Rime LXVIII 4 ...
Leggi Tutto
APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] certo punto, per descrivere come erano connessi gli scudi degli Argonauti che volevano difendersi dagli uccelli Stinfalî, di una similitudine tratta dall'arte architettonica (l'artigiano che copre abilmente di tegole il tetto di una casa, II, 1073 ss ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] , e l'altra di fuoco negativo o virtuale, in Il Nuovo Cimento, XIV (1861), pp. 377-404; Dimostrazione della similitudine dell'immagine con l'ogetto riprodotto, conservata anche per campi assai grandi, da unapparecchio fotografico stato determinato ...
Leggi Tutto
BURATTI, Carlo
TTafuri
Citato dal Pascoli tra gli architetti allievi di Carlo Fontana, "servì D. Livio Odescalchi nell'assistere al condotto dell'acqua di Bracciano e nel dirigere la ristorazione del [...] del XVII sec. sulla composizione di modelli planimetrici di diversa impostazione. Più interessante è la facciata esterna, la cui similitudine con quella della cattedrale di Albano si coglie a prima vista: solo che, questa volta, ripetuto lo schema a ...
Leggi Tutto
prova (pruova)
Antonietta Bufano
Il sostantivo è abbastanza frequente, e ricorre (anche in connessione con ‛ provare ': v.) con vari significati, da ricondurre a quelli fondamentali di " attestazione [...] , " avrebbe potuto dare frutti mirabili " (Porena, a Pg XXX 117; si noti che anche in questo caso D. ricorre, per similitudine, all'immagine della coltivazione [vv. 118-120], e si veda la nota del Cesari: " ‛ Far prova ' è ‛ allignare, provenir bene ...
Leggi Tutto
parkinsonismi atipici
Condizioni morbose in grado di determinare una o più delle manifestazioni cliniche caratteristiche della malattia di Parkinson (MP). Mentre i parkinsonismi secondari hanno una causa [...] in particolare il cammino), mentre in altri si è documentata una forma grave di demenza come quadro di esordio. La similitudine tra PSP e CBD ha spinto gli studiosi a chiedersi se queste siano due malattie nosograficamente differenti, o piuttosto due ...
Leggi Tutto
proiettivita
proiettività in geometria, corrispondenza biunivoca in sé dei punti di uno spazio proiettivo ottenuta come composizione di operazioni di proiezione e sezione (→ geometria proiettiva). Può [...] sono proiettivamente equivalenti. Si definisce potenza di una proiettività tra due punteggiate, che non sia una similitudine, il prodotto, costante, delle distanze di due punti corrispondenti dai punti di fuga delle rispettive punteggiate ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (XVIII, p. 777; App. I, p. 719)
Cesare CREMONA
Giuseppe SANTORO
Cesare CREMONA
Il rapido recente aumento del tonnellaggio sia degli aeroplani civili, per l'economia dei trasporti aerei, [...] di curve adimensionali, esso dovrebbe essere realizzato in scala opportuna (ed in ogni caso sufficientemente grande), in similitudine di peso e di distribuzione di masse, con superfici mobili (ipersostentatori) e timoni di profondità comandabili, e ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...