pecora
Federigo Tollemache
Mario Medici
. Il termine ricorre più volte, sia in senso proprio sia in senso traslato. In senso proprio ricorre spesso in sede di ipotesi esemplificative: Cv I XI 9 Questi [...] (v. 81) un altro alterato: l'altre stanno / timidette atterrando l'occhio e 'l muso, con risalto carezzevole. La similitudine vuole mettere in evidenza l'atteggiamento e il comportamento delle anime incontrate da D., che sono in sintonia spirituale ...
Leggi Tutto
semplice (simplice)
Alessandro Niccoli
Oltre che in Vn III 15, ricorre soltanto nel Convivio e nella Commedia (ma nell'Inferno non è mai presente).
Quale vocabolo del linguaggio dottrinario, è attributo [...]
Semplici e quete, cioè " innocentemente timide e pavide " (Casini-Barbi), meglio che " scioccherelle " (Porena), sono le pecorelle della celebre similitudine di Pg III 84; ma solo " stolto " (Buti) è l'agnel che lascia il latte / de la sua madre, e ...
Leggi Tutto
romano
Andrea Mariani
Il termine compare solo nel Convivio e nella Commedia, sempre con valore di grande dignità e nobiltà, secondo l'alto concetto che D. aveva di Roma, della sua storia e dei suoi [...] , osò modificare l'iconografia tradizionale... Non gli parve... di compiere azione arbitraria sostituendo alla città di Gerusalemme la città di Roma, divenuta metafora e similitudine del cielo, affermando che Cristo è il primo cittadino " (Fallani). ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] valendosi di "reali", che corrispondono al minimo sensibile, e facendo agire questi con un meccanismo fondato sulla similitudine, differenza e contrarietà. A. Schopenhauer (1788-1860) partendo dal formalismo kantiano mette in evidenza che nessuna ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] con tutti i suoi grotteschi strumenti di tortura.
La rappresentazione di Cristo sotto il torchio, con la sua orribile similitudine tra vino e sangue, era impossibile nell'Italia di quest'epoca. Così l'Italia rifiutò - fuorché nel Settentrione, più ...
Leggi Tutto
LUBRIFICAZIONE (fr. graissage; sp. lubrificación; ted. Schmierung; ingl. lubrication)
Antonio Capetti
È l'operazione che mira a rendere più scorrevoli l'una sull'altra due superficie caricate da forze [...] suddetto rimanga costante. Esso è dunque caratteristico della lubrificazione e permette di definire per essa una specie di similitudine meccanica.
Notiamo che l'attrito segue le leggi ora enunciate solo finché il distacco minimo fra le superficie ...
Leggi Tutto
È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo [...] studiati da Huygens, nel suo Horologium Oscillatorium, 1673, proposizione X.
Il sesto libro tratta dell'uguaglianza e della similitudine delle sezioni coniche, il settimo contiene teoremi relativi ai diametri coniugati e al modo di variare di varie ...
Leggi Tutto
MEMBRANE e LASTRE
Bruno FINZI
. In meccanica razionale si designano con questi nomi quei corpi, che si possono schematizzaare in sistemi materiali a due dimensioni, analoghi, rispettivamente, ai sistemi [...] di condizioni, in membrane simili, il rapporto delle frequenze dei singoli suoni è reciproco del rapporto di similitudine. Quanto è stato detto per le membrane piane inestensibili si può generalizzare, considerando membrane curve inestensibili o ...
Leggi Tutto
Bioarte e manipolazione naturale. Bioarte, biologia molecolare e transgenesi. Bioarte e ingegneria tissutale. Bioarte e bioattivismo. Bioarte, identità e privacy. Bibliografia
La b. è una forma di espressione [...] l’attenzione sulla natura del linguaggio del DNA (inteso, appunto, come codice genetico), provando l’esistenza di una similitudine tra le dinamiche linguistiche e quelle che regolano la vita. Un brano della Bibbia, tratto dal libro della Genesi ...
Leggi Tutto
VALERIO Flacco (C. Valerius Flaccus Setinus Balbus)
Cesare Giarratano
Poeta latino, forse nato a Sezze, nella Campania. Della sua vita si sa solo quello che si ricava dal suo poema, cioè che apparteneva [...] Giove Albano (II, 304), con singolare anacronismo si attribuiscono armi romane ai combattenti nel sesto libro, si cita in una similitudine il pilota tirreno e il Tevere, infine Venere, assunto il sembiante di Circe, si dice consorte del re Pico e ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...