discendere
Antonietta Bufano
Verbo di uso molto largo, ma limitato in pratica al Convivio e alla Commedia (tre soli esempi nelle Rime, nessuno nelle altre opere). Quasi esclusivo il costrutto intransitivo. [...] al tramonto; cfr. anche Cv III XIV 3 vedemo lo sole che, discendendo lo raggio suo qua giù, reduce le cose a sua similitudine di lume; IV XX 8 spelunche sotterranee, dove la luce del sole mai non discende. I venti, visibili o no, che talvolta ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] , quali diligentemente considerati a maggiore divotione commossa entrò nel horto et pigliato un ramuscello di ulivo formò un chiodo a similitudine di un di quelli che haveva veduti in mano del Angelo. Del quale riferiscono quelli che han veduto el ...
Leggi Tutto
ARQUATO, Antonio
Eugenio Garin
Ben poche le notizie sicure, su di lui ed oscillante perfino la forma del nome, ora in stampe e manoscritti latini Torquatus, ora italianamente Arcoato, ma sempre Arquato [...] , ed è annuncio di sventura, e di amare delusioni per quanti speravano "ogni cosa doverli resultare in aurea etade o similitudine". L'A. prevede, al contrario, "effusione di sangue, ruine e strage". L'edizione latina fu stampata a Roma, da Eucharius ...
Leggi Tutto
RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze
Michele Piciocco
RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze. – Nacque probabilmente tra il 1240 e il 1250. L’identificazione di Rinuccino è [...] e il germogliare di una pianta (Amore à nascimento e foglia e fiore), fenomenologia dell’amore a partire dalla similitudine con una tempesta (A guisa d’om d’alta tempestate). Rinuccino si specializzò inoltre anche nel confronto con altri ...
Leggi Tutto
Guido del Duca
Eugenio Chiarini
Gentiluomo romagnolo, che il poeta incontra in Purgatorio nella cornice degl'invidiosi (Pg XIV 1-126), addossato, con Rinieri da Calboli, alla livida parete, coperto [...] impaziente e domato, una repentinità costretta, ma inizialmente selvaggia, di moti " (Apollonio) che s'accorda con la similitudine dello sparviero (Pg XIII 71-72) " crudele e impetuoso, costretto e immobile... la metanoia penitenziale... par ch ...
Leggi Tutto
porta
Domenico Consoli
I. In senso proprio per " porta di una città " in Pd XI 47 Porta Sole (in Perugia); XVI 94 Sovra la porta ch'al presente è carca / di nova fellonia: " haec fuit antiqua porta [...] citare a illustrazione della figura il passo di Cv III VIII 9, secondo il quale gli occhi e la bocca, per bella similitudine, si possono appellare balconi dell'anima); analogamente in Pd XXVI 14 vegna rimedio a li occhi che fuor porte / quand'ella ...
Leggi Tutto
Etiopia (Atiopia)
Adolfo Cecilia
Luigi Vanossi
Enrico Cerulli
Regione dell'Africa orientale che può identificarsi con il vasto altopiano estendentesi all'incirca tra 4° e 18° di latitudine nord, ristretto [...] Farsaglia di Lucano e all'attacco dei serpenti della Libia contro i soldati romani. Specificamente, anzi, si è poi vista una similitudine di struttura tra il dantesco né tante pestilenzie né sì ree / mostrò già mai con tutta l'Etïopia e il lucaneo ...
Leggi Tutto
Nella tradizione retorica occidentale il termine amplificazione (lat. amplificatio, exaggeratio; greco áuxesis, da auxánō «accrescere») indica un complesso di tecniche che intensificano i discorsi con [...] stemperate da un gusto parodico che le traduce in un vortice di figuralità discorsive, compresa la citazione e la similitudine dissimulata.
In casi più recenti, ma avviati dalla poesia italiana di inizio XXI secolo, l’amplificazione può realizzarsi ...
Leggi Tutto
pietra (petra solo nelle Rime)
Domenico Consoli
Indica in primo luogo una compatta materia silicea diffusa in natura che, secondo l'invenzione dantesca, costituisce, riveste o delimita anche luoghi dell'Inferno [...] sono subietto di vita (§ 14), e dal facile richiamo alla loro immobilità, durezza e insensibilità, deriva il largo uso del termine in similitudini: Rime CII 13 io, che son costante più che petra (per dire fedeltà in amore); C 12 la mente mia... è più ...
Leggi Tutto
acquistare
Francesco Vagni
. Come il latino acquirere, cui indirettamente risale, vale " conquistare ", " procurare ", " assicurare ", " procacciare " a sé o agli altri un possesso, che può essere costituito [...] lo face, / che 'n tutti suoi pensier piange e s'attrista, la perifrasi costituisce un elemento di una calzante similitudine, come bene spiega il Landino: " Ottima comparazione, per la qual dimostra che quanto più l'uomo è cupido dell'acquistare ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...