qualità (qualítade)
Il termine designa ciò che differenzia un ente, sostanziale o accidentale, e quindi le proprietà che sono espressione della sua forma; indica anche tutto ciò che è compreso nella categoria [...] : Sì come face in angelo che 'l vede, il modo in cui Dio ‛ riduce ' l'amore (‛ forma ' di Filosofia secondo il § 1) a sua similitudine: quindi q. è la " specie " di riduzione; If VI 9 regola e qualità mai non l'è nova, la norma e la " natura " della ...
Leggi Tutto
stato
Ugo Vignuzzi
Sostantivo di non alta frequenza in D., che ricorre solo 6 volte nella Vita Nuova (di cui una in poesia), 6 nelle Rime (2 nelle Rime dubbie), 14 nel Convivio (di cui una in poesia, [...] persone dissimili di stato conviene, a conservazione di quella, una proporzione essere intra loro che la dissimilitudine a similitudine quasi reduca, in cui a persone dissimili di stato corrisponde, nel testo latino (Ethic. IX lect. I), " dissimilium ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro [...] imprima nell'intelletto in potenza. Ed è l'intelletto agente, luce divina impressa nell'anima, secondo una similitudine cara alla tradizione agostiniana, che contiene i principî primi del conoscere, evidenti per sé stessi.▭ Dalla metafisica discende ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] la s. in progetto e in dimensioni molto ridotte, con evidenti vantaggi pratici; applicando poi la teoria della similitudine meccanica, si risale dal comportamento del modello a quello della s. stessa.
Nella scienza delle costruzioni, analisi ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] La sintassi si smembra ovvero si riduce a espressioni nominali volutamente primitive. I più antichi strumenti della poesia, la similitudine e la metafora, vengono maneggiati in un modo nuovo, che evita il termine di comparazione naturale e provoca un ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] ad Marcellum libri V (sulla retta pronunzia e scrittura, sulla purezza della lingua, sullo stile, sulla metrica); De similitudine verborum l. III (sull'analogia); De utilitate sermonis (almeno 4 libri, sull'anomalia che dipende dall'utilitas, dalle ...
Leggi Tutto
SPINTA DELLE TERRE (fr. poussée des terres; sp. empuje de las terras; ted. Erddruck; ingl. earth-pressure)
Gino BURO
Se un terrapieno è limitato da una superficie inclinata all'orizzontale, scarpa, l'azione [...] 'eguaglianza dei due triangoli risulta:
e sostituendo il valore di P:
Conduciamo ora da K la KK1 parallela ad AM. Dalla similitudine dei tre triangoli OKK1, OXX1 e OMA si ricava:
Sostituendo questi valori nell'espressione di Q si ottiene:
Il prodotto ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] dalla geometria dell'apparato, cioè dai rapporti fra le sue dimensioni lineari caratteristiche. Questo significa che in condizioni di similitudine geometrica la potenza dissipata è legata al diametro D dell'agitatore e al numero di giri N tramite la ...
Leggi Tutto
POLIGONO (gr. πολύγωνον; ted. anche Vieleck)
1. Termine geometrico. Indicato con n un qualsiasi intero assoluto maggiore di 2, si prendano nel piano n punti A, B, C, ..., H, K, tali che non ve ne siano [...] di uguaglianza fra angoli e di proporzionalità fra lati sono sovrabbondanti, giacché valgono, ad es., i seguenti criterî di similitudine fra poligoni: due poligoni di uguale numero di lati sono simili, se hanno ordinatamente uguali gli angoli e ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] una bomba H sono analoghi a quelli già detti delle bombe a fissione (tenendo conto, con opportune leggi di similitudine, del diverso ordine di grandezza delle energie), ad eccezione della frazione da attribuire alla radiazione nucleare, che nel caso ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...