BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] si riscontrano, come in tutta l'epoca romana, due differenti tipi fondamentali: l'uno improntato a una rigorosa simmetriaassiale basata sul raddoppiamento dei singoli vani, l'altro con impostazione libera, senza successione regolare dei vani. Le ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] terme-ginnasio, ben documentata nel I secolo, si diffuse largamente nel II secolo, spesso su planimetrie caratterizzate da simmetriaassiale, e iniziò a declinare solo a partire dal III secolo avanzato, quando, con la progressiva contrazione degli ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] di partenza per qualsiasi successiva elaborazione.
Il principio che caratterizza l'edificio è quello di una rigida simmetriaassiale, e della suddivisione di esso in due elementi (una parte anteriore, di rappresentanza; caratterizzata da un profondo ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] risultato a Pompei, dove le botteghe del Foro vennero traslocate in mercati speciali, mentre il Foro fu sistemato con simmetriaassiale e forma bislunga secondo le tradizioni italiche (Vitr., v, 1, 2); ma nello stesso tempo provvisto di portici greci ...
Leggi Tutto
LASHKARĨ BĀZĀR
F. Noci
Nome con cui è frequentemente designato nella letteratura archeologica e storico-artistica un centro dell'Afghanistan meridionale, posto alla confluenza dei fiumi Helmand e Arghandāb, [...] all'epoca del ghaznavide Maḥmūd (998-1030). La planimetria complessa e articolata privilegia il principio della simmetriaassiale di antica tradizione iranica e ispiratore delle architetture palatine abbasidi: intorno a una corte centrale di forma ...
Leggi Tutto
SARVISTĀN
A. Giuliano
N Villaggio della Persia meridionale (regione di Fārs, 100 km a S-E di Shiraz), a 10 km dal quale rimangono gli avanzi di un palazzo sassanide (v. sassanide, arte).
L'edificio, [...] i quali un secondo e più profondo iwān di facciata a N.
Il palazzo. si discosta dalla rigida simmetriaassiale degli edifici sassanidi più antichi (tipica ad esempio a Firūzābād, v.), per una maggiore libertà compositiva (caratteristica la mancanza ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] momento, la corona di sette cappelle radiali giustapposte. La cappella assiale (molto restaurata) è più grande, a pianta trilobata e voltata , senza un gran rispetto per i criteri di simmetria. È tuttavia principalmente nella Grand'salle, posta al ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] mentre sul quarto lato, orientato secondo un asse di simmetria leggermente diverso, si trova una sala di preghiera a dimensioni) con tetti a doppio spiovente a eccezione dell'area assiale al miḥrāb provvista di quattro coperture piramidali.
L'area ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] nell'ambito dei colonnati che scandiscono la sala di preghiera è regolata, soprattutto nella nave assiale, da corrispondenze e simmetrie attentamente studiate (Ewert, Wisshak, 1981; Cressier, 1984-1985).L'intenzionale recupero dell'antico che ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...