MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] un angolo di 50÷100 mrad. Il rivelatore assiale raccoglie prevalentemente elettroni che hanno perso energia, la cui solitamente una sbarretta di zaffiro sintetico, Al2O3) è sagomato a simmetria cilindrica secondo la forma indicata in fig. 15, con una ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] le aste, le piastre, gli involucri soggetti a carichi pulsanti, gli alberi rotanti a sezione non assial-simmetrica e infine, nell'ambito dell'elettrotecnica, tutti i sistemi oscillanti a caratteristiche variabili.
Accanto alle variazioni periodiche ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] . La natura di tale risoluzione dipende naturalmente dalla simmetria del campo cristallino e nei calcoli si fa uso abbia in realtà avuto sempre il carattere di campo di dipolo assiale, ma che nel corso delle ere geologiche i vari continenti si ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] (URSS).
Il metodo più ovvio per eliminare le perdite assiali è apparso comunque quello di unire tra loro le estremità X che irradiano quindi la microsfera con elevato livello di simmetria e producono l'implosione.
I principali esperimenti di fusione ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Roberto Pozzoli
Gli sviluppi più rilevanti della m. dei p. si devono al notevole incremento delle osservazioni sperimentali, riguardanti sia plasmi astrofisici e spaziali, [...] determina la velocità perpendicolare al campo v⊥≅vE; la dinamica assiale è descritta dall'equazione
formula, [
15]
e il potenziale 16]
Nel caso di campo magnetico uniforme e di simmetria cilindrica il plasma all'equilibrio ruota con velocità di ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] di Cartesio, con figura di foglia, riferita al suo asse di simmetria, secondo lo schema della fig. 3, nella quale è indicata in 'attrito e della viscosità, scorre assai più lento della corrente assiale. L'onda d'urto che si forma in quest'ultima ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] , gli stati di massa definita dopo la rottura di simmetria, sono opportune sovrapposizioni ortogonali di W3 e B, con 1/2, rispettivamente), mentre il rapporto gV/gA degli accoppiamenti vettoriali e assiali è dato per ogni fermione da gfV/gfA = - 1 + ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] serie di argomenti sperimentali e dimostrativi che la visione assiale è più intensa di quella laterale e che la sulla superficie della Luna, Ibn al-Hayṯam costruisce due coni tra loro simmetrici. Il primo, che chiameremo cono incidente, C, è il cono ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] a ogni istante ha lo stesso valore ma verso opposto in punti simmetrici rispetto all'asse della guida. Le due componenti Hx e Hz oscillano Sotto l'azione combinata di un campo magnetico assiale e di un campo elettrico radiale gli elettroni percorrono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e facendo uso del principio di conservazione della simmetria degli orbitali, riescono a realizzare la sintesi Industry (EMI) Ltd., Londra, per lo sviluppo della tomografia assiale computerizzata (TAC).
1980
Nobel per la fisica
James Watson Cronin, ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...