Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] affermative sia nel caso di risposte negative (errore bilaterale). Altri problemi per i quali sono stati realizzati esprimendo richieste, esige tecnologie e canali di comunicazione simmetrici tra sorgente e destinazione. La stessa rete Internet ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] vapore inerente, avente 4 corpi in linea e tutti a flusso bilaterale per il vapore (costruzione Franco Tosi); il corpo di alta pressione due lati del corpo di AP, oppure disposte simmetricamente metà nella porzione superiore e metà in quella inferiore ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] seguono le leggi di Mendel. È lecito forse considerare la simmetria come carattere fondamentale; ebbene, è noto che la simmetria spirale levogira e destrogira, quella bilaterale e quella radiata dànno rapporti mendeliani. La durata della vita ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] evidente. S'individuano sui disegni tutti gli assi di simmetria, le linee mediane (mezzerie), e i centri dei corpi la cui forma dipende da quella della guida. Se la guida è bilaterale i pattini sono due, opposti, e lavorati a superficie piana o, più ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] disposizione è in gran parte in relazione con il tipo di simmetria. Tipica è, p. es., la disposizione raggiata delle gonadi (fig. 1, C). La più comune è la disposizione bilaterale.
Nel maggior numero degli animali le gonadi maschili e femminili ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] o dimensione cefalico-caudale, larghezza o dimensione bilaterale, altezza o dimensione dorso-ventrale. Vogliamo d'una parabola, passante per l'origine delle coordinate, il cui asse di simmetria è l'asse delle x e il cui parametro è uguale a
(fig. ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] toracica, che però in questo caso non è unica, ma bilaterale, per la presenza di un tramezzo viscerale, il mediastino, che toglie spazio per essere anch'esso spostato dal piano di simmetria verso quel lato. Tra le due cavità pleuriche si frappone ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] sono considerati cioè gli effetti della dissimmetria, necessariamente bilaterale, dei carichi, rispetto all'asse longitudinale del poste dalla stessa banda del piano verticale longitudinale di simmetria della travata, su cui si trovano i carichi.
A ...
Leggi Tutto
Animali del gruppo degli Octocoralli costituenti un ordine della classe degli Antozoi. Sono tutti marini e molto belli per forma e per colore. Posseggono otto tentacoli pinnati cavi, otto setti singoli [...] e questo per lo più, piantato sciolto nella sabbia, lascia distinguere un peduncolo e un vessillo ed ha simmetria per alcune bilaterale (Pennatula, Renilla, ecc.), per altre raggiata (Veretillum, ecc.); esso è fornito di robusto asse cheratinoso di ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] prende il nome di trasposta di a e si dice che a è simmetrica se aT = a e antisimmetrica se aT = −a. Esistono elementi di Fourier generalizzata può essere estesa a una trasformata di Laplace generalizzata (bilaterale) f???43???(χ, l) = ∫ f(x)χ(x)el( ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
bilaterale
agg. [comp. di bi- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che concerne i due lati; che si presenta con determinati caratteri nei due lati: pleurite b.; pneumotorace b., ecc. In biologia, simmetria b., la simmetria di un organismo...